tonada
〈tonàdħa〉 s. f., spagn. [der. di tono «tono (in musica)»]. – Tipo di antica ballata e danza popolare spagnola, originaria della Castiglia. ...
Leggi Tutto
sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] e due dell’America Settentr.: sono alberi caducifogli, coltivati in America per il fogliame che in autunno assume belle tinte aranciate o rosse, e per i frutti decorativi, lunghi 2 cm, azzurro-scuri. 2. ...
Leggi Tutto
tonadilla
〈tonadħìl’a〉 s. f., spagn. [der. di tonada]. – Breve intermezzo teatrale cantato, nel Settecento e nell’Ottocento, in Spagna, soprattutto nei teatri di Madrid: scritto per pochi cantanti, comprendeva [...] una dozzina di pezzi ...
Leggi Tutto
quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] uniti nei tornei. Con sign. affine, la parola si conserva ancora in qualche caso, riferita, per es., a gruppi partecipanti a caroselli e tauromachie. b. Formazione in ordine chiuso di reparti militari ...
Leggi Tutto
quadriglio
quadrìglio s. m. [dallo spagn. cuartillo, der. di cuarto «quarto», raccostato al fr. quadrille «quadriglia»]. – Sinon. meno com. di quadrigliati. ...
Leggi Tutto
maja
‹màkħa› s. f., spagn. [voce pop. di origine incerta]. – Popolana, donna di classe sociale modesta che affetta eleganza (è propriam. il femm. di majo «popolano elegante»); la parola è universalmente [...] nota perché compare nel titolo di due celebri dipinti del pittore spagnolo F. J. Goya (1746-1828): la Maja desnuda e la Maja vestida ...
Leggi Tutto
majagua
‹makħàgħua› (o mahagua) s. f., spagn. [da una voce indigena (aruaca) delle Grandi Antille]. – Albero della famiglia malvacee (Hibiscus tiliaceus) che vive sulle coste dei paesi dell’America tropicale [...] e da cui si ricavano legname, fibre tessili e da intreccio ...
Leggi Tutto
cocorita
s. f. [alteraz. onomatopeica dello spagn. cotorrita, dim. di cotorra «piccolo pappagallo»]. – Nome generico di pappagalli di piccole dimensioni che vengono allevati in domesticità. ...
Leggi Tutto
viscaccia
viscàccia s. f. [dallo spagn. vizcacha, voce di origine quechua] (pl. -ce). – Nome comune di due specie di mammiferi roditori della famiglia cincillidi: la v. di pianura (lat. scient. Lagostomus [...] maximus), con testa grossa e coda breve, di colore grigio con fasce nere e bianche sul capo, che vive nelle pampas argentine, in associazioni numerose di maschi e femmine, scava tane tortuosissime, composte ...
Leggi Tutto
gerbillo
s. m. [lat. scient. Gerbillus, dallo spagn. gerbillo, dim. di gerbo, che è dall’arabo yarbū῾ o giarbū῾]. – In zoologia, genere di roditori che comprende animaletti di statura variabile da quella [...] di un ratto a quella di un topo propr. detto, di forme snelle o tozze, arti posteriori più o meno specializzati per il salto; hanno abitudini notturne o crepuscolari, e sono buoni scavatori; se molto numerosi, ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...