algarovilla
s. f. [dallo spagn. algarrobilla, voce di origine araba (cfr. algarròbo)]. – Nome commerciale dei baccelli di alcune leguminose dell’America Merid., detti anche fave di a., contenenti grande [...] quantità di tannino, e perciò usati per la concia delle pelli e per tingere in nero ...
Leggi Tutto
algarrobo
algarròbo s. m. [voce spagn., dall’arabo al-kharrūba «siliqua di legume» (cfr. carrubo)]. – Legno durissimo, bruno-rossastro, usato anche per la pavimentazione stradale, prodotto da un albero [...] delle leguminose mimosacee, Prosopis alba, dell’America Meridionale ...
Leggi Tutto
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori; composto inizialmente di religiosi e di cavalieri, divenne poi clericale e nel 1690 fu dichiarato ordine mendicante ...
Leggi Tutto
tomillar
〈tomil’àr〉 s. m., spagn. [der. di tomillo «timo1»]. – Formazione vegetale del tipo gariga, diffusa nelle regioni mediterranee più aride, in particolar modo nella penisola iberica, composta di [...] suffrutici appartenenti per lo più al genere timo delle labiate, che può comprendere anche specie appartenenti a generi diversi, come la salvia, la lavandula e il rosmarino ...
Leggi Tutto
tomin
tomín s. m., spagn. [dall’arabo tumn, propriam. «un ottavo»]. – Antica unità di misura di peso in uso in Spagna, equivalente a 12 grani, ossia a 596 mg. Tre tomines formano un adarme. È ancora [...] in uso in alcuni paesi dell’America Centr. e Merid. Cfr. adarme ...
Leggi Tutto
guanaco
s. m. [dallo spagn. guanaco, voce di origine quechua] (pl. -chi). – Piccolo cammello selvatico (Lama guanacoe) diffuso dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco, probabile progenitore delle forme [...] domestiche lama e alpaca: senza gobba, di aspetto simile a una pecora, ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti inferiori; è un tipico animale di montagna, e vive in piccoli branchi ...
Leggi Tutto
baccala1
baccalà1 (pop. baccalaro) s. m. [dallo spagn. bacalao, che è dal fiamm. bakkeliauw, metatesi dell’oland. kabeljauw]. – 1. a. Nome comune del merluzzo adeguatamente preparato, seccato e salato [...] nei paesi scandinavi e smerciato soprattutto in quelli mediterranei. b. Pietanza a base di baccalà: b. in umido, b. fritto; filetti di b. indorati. 2. fig. Persona magra e sparuta. Anche, persona stupida, ...
Leggi Tutto
chayote
〈čaióte〉 s. m., spagn. [dal nahuatl chayotl]. – Pianta perenne, rampicante, delle cucurbitacee (Sechium edule), originaria dell’America Centr., coltivata nelle regioni temperato-calde e tropicali [...] per i frutti commestibili: ha radice grossa, tuberosa, fusti deboli, lunghi fino a 10 m, con viticci molto lunghi, foglie cuoriformi, fiori piccoli, monoici, biancoverdicci, e frutti piriformi, lunghi ...
Leggi Tutto
guano
s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che [...] si accumula dove non esiste o è minima la possibilità di dilavamento, per es. in cavità sotterranee o in aree aride come le coste del Perù e del Cile; è ricca di fosfati e composti azotati, utilizzabile ...
Leggi Tutto
verruga
〈berrùgħa〉 s. f., spagn. – Nome spagnolo della verruca. In patologia, è nota col nome di v. peruviana la forma leggera, non febbrile, della malattia di Carrión (v. bartonellosi). ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...