guaciaro
guàciaro s. m. [dallo spagn. guácharo]. – In zoologia, altro nome dell’uccello steatornite (v.), specie protetta nella sua area di distribuzione. ...
Leggi Tutto
guaco
s. m., spagn. [da una voce indigena del Nicaragua] (pl. -cos). – Nome, nell’America latina, di alcune specie di mikania, erbe della famiglia composite, il cui succo si usa nei paesi d’origine contro [...] il veleno dei serpenti ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) [...] la fabbrica di porcellane di Capodimonte. 2. Come nome comune, rifugio di amanti: venite da me domani? nulla è mutato nel «buen retiro» (D’Annunzio); con accezione più ampia, luogo appartato e tranquillo ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), [...] città della Spagna settentrionale; cittadino, abitante di Tolosa. ...
Leggi Tutto
accone
accóne s. m. [dallo spagn. acón]. – Nome antico dei galleggianti destinati a ricevere le merci sbarcate da una nave o a portargliele sottobordo. ...
Leggi Tutto
meleguetta
meleguétta s. f. [adattam. dell’ingl. melequeta (pepper), che è dallo spagn. malaqueta]. – Pianta del genere aframomo (Aframomum melegueta), dalla quale si ottiene una droga aromatica piccante. ...
Leggi Tutto
guadarubio
guadarùbio s. m. [comp. dello spagn. gualda (secondo la variante ital. guada) «erba guada» e rubio «biondo»]. – Nome tosc. della pianta chiamata comunem. sulla. ...
Leggi Tutto
anta2
anta2 s. f. (o anto s. m.) [dallo spagn. e port. danta o anta, voce di origine araba]. – Nome con cui è localmente chiamato il tapiro americano (Tapirus terrestris), dell’America Centrale e Meridionale. ...
Leggi Tutto
guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] genere (lat. scient. Guaiacum); è alto dai 6 ai 10 m, con foglie persistenti, fiori azzurri in piccole cime, frutto capsulare. Specie affine è Guaiacum sanctum della Florida e delle isole Bahama; entrambi ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., [...] cavalcatura in genere: l’a. che strascica su l’orlo de la via Sotto gualdrappe e cingoli la lunga anatomia D’un corpo che invecchiò (Carducci, parlando del romanticismo) ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pirenei orientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell...