• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [15]

calla²

Vocabolario on line

calla2 calla2 s. f. [lat. scient. Calla, dal lat. calla, nome di una pianta, prob. errore di lettura per calsa, in Plinio]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia aracee, rappresentata da [...] in vaso e nei giardini a scopo ornamentale: ha foglie fascicolate con lungo picciolo eretto e lamina sagittata; infiorescenza a spadice circondato da un’ampia spata avvolta a imbuto, bianca; un grosso tubero che dà origine a tuberi più piccoli che ... Leggi Tutto

lodoicèa

Vocabolario on line

lodoicea lodoicèa s. f. [lat. scient. Lodoicea, d’incerta origine]. – Genere di palme con un’unica specie (Lodoicea maldivica o L. Sechellarum), originaria delle isole Seychelles nell’Oceano Indiano [...] fino a 30 m, con foglie a ventaglio, che possono raggiungere la lunghezza di 10 m compreso il picciolo, e con spadice gigantesco; il frutto (detto cocco doppio o noce delle Maldive), che impiega parecchi anni per maturare, è una drupa molto grande ... Leggi Tutto

nipa

Vocabolario on line

nipa s. f. [lat. scient. Nipa, dal malese nipah]. – Genere di palme con una sola specie, Nipa fruticans, pianta alofila delle regioni litorali dall’India all’Australia tropicale: ha fusto brevissimo, [...] foglie lunghe fino a 6 m e frutti legnosi, ammassati insieme; lo spadice in fiore, reciso, fornisce un liquido dal quale si ricava zucchero e arrak. ... Leggi Tutto

amorfofallo

Vocabolario on line

amorfofallo s. m. [lat. scient. Amorphophallus, comp. del gr. ἄμορϕος «amorfo» e ϕαλλός «fallo2»]. – Genere di piante della famiglia aracee, con un’ottantina di specie paleotropicali: sono piante tuberose, [...] generalmente con una sola grande foglia, molto suddivisa, infiorescenza a spata larga e breve, spadice terminante in un’appendice con fiori rudimentali, nudi e unisessuali; di molte specie si mangiano i tuberi ricchi di amido. ... Leggi Tutto

aràcee

Vocabolario on line

aracee aràcee s. f. pl. [lat. scient. Araceae, dal nome del genere Arum: v. aro2]. – Famiglia di piante dell’ordine spadiciflore, che comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi, e piante rampicanti [...] o epifite; hanno fiori ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga, con asse carnoso (spadice), avvolta alla base da una brattea (spata), e frutto a bacca. ... Leggi Tutto

pìstia

Vocabolario on line

pistia pìstia s. f. [lat. scient. Pistia, der. del gr. πιστός «liquido», che è dal tema di πίνω «bere», con allusione alle radici immerse nell’acqua]. – Genere di piante aracee a cui appartiene un’unica [...] specie dell’America tropicale, Pistia stratiotes, erba perenne, galleggiante, spesso coltivata negli acquarî, con foglie pubescenti, a rosetta, lunghe fino a 15 cm, e fiori in spadice. ... Leggi Tutto

pistillìdio

Vocabolario on line

pistillidio pistillìdio (o pistillòdio) s. m. [der. di pistillo, con suffisso dim. greco]. – In botanica, pistillo rudimentale, abortito, come si osserva nello spadice di certe aracee (gigaro, ecc.). ... Leggi Tutto

scindapso

Vocabolario on line

scindapso s. m. [lat. scient. Scindapsus, dal gr. σκινδαψός, nome di una pianta rampicante]. – Genere di piante aracee con una ventina di specie dell’Indonesia e delle Filippine; sono perenni con rami [...] scandenti, spesso radicanti, e hanno foglie con picciolo lungo e lamina ampia, acuminata, spata a barchetta, un po’ più lunga dello spadice. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
spadice
spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con fiori spesso diclini e con ovario supero....
CORYPHA
Genere di Palme, sottofamiglia Corifoidee, istituito da Linneo. Sono piante enormi dal tronco colonnare con foglie grandissime del diametro fin di 3 m. rotonde o ellittiche cordate, plicato-flabellate, palmato-laciniate, non filifere; vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali