• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [69]
Militaria [64]
Zoologia [19]
Arti visive [17]
Botanica [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [12]
Araldica e titoli nobiliari [11]

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] : se lo strinse al petto. c. Nell’uso letter., impugnare, riferito ad armi: vibra contra costei la lancia, e stringi La spada (T. Tasso). d. Nell’uso fam., s. il ventre (più com. l’uso assol. stringere), di bevande, cibi, medicinali che provocano ... Leggi Tutto

mirice

Vocabolario on line

mirice s. f. (pl. -ci, raro -ce). – Variante di mirica, come nome classico del tamarisco: Su la sponda del fiume allor poggiata Alle mirici la pelìaca antenna, Strinse l’eroe la spada (V. Monti). ... Leggi Tutto

rompispada

Vocabolario on line

rompispada agg. [comp. di rompere e spada], invar. – Daga r. (o di presa): v. daga, n. 1. ... Leggi Tutto

impugnatura

Vocabolario on line

impugnatura s. f. [der. di impugnare1]. – 1. L’atto e, più comunem., il modo d’impugnare un’arma, un arnese, uno strumento, un comando, ecc.; in partic., il modo d’impugnare la spada o il fioretto nella [...] scherma, di afferrare e tenere la racchetta nel tennis (i. europea, i. americana orientale, i. americana occidentale), il modo con cui si afferra un attrezzo all’inizio di un esercizio ginnico (i. ad anello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

satanasso

Vocabolario on line

satanasso (meno com. Satanasso) s. m. [dalle forme Satănas, Σατανᾶς che nel lat. e gr. biblico compaiono come varianti di Satan, Σατᾶν]. – Lo stesso che satana, ma più pop., sia nel sign. proprio, ma [...] generico, di demonio: questo cotal cavaliere ha ... la spada e l’arme e le bandiere innanzi come se andasse a combattere con satanasso (Sacchetti); sia, e più spesso, in senso estens. e fig., per alludere a persona iniqua, malvagia: – Ecco come vanno ... Leggi Tutto

destrézza

Vocabolario on line

destrezza destrézza s. f. [der. di destro1]. – Agilità, prontezza fisica e intellettuale nell’azione, nel movimento, nello scansare pericoli, ecc.: maneggiare con d. l’arco, la spada; guidare con d. [...] una vettura in mezzo al traffico; parare con d. i colpi dell’avversario (anche fig.); giochi di d.; furto con d., quello compiuto con particolare abilità e sveltezza (per es., il borseggio e lo scippo); ... Leggi Tutto

roncóne

Vocabolario on line

roncone roncóne s. m. [accr. di ronca]. – Arma in asta derivata direttamente dalle roncole dei contadini inastate. A partire dal Trecento, per usarlo anche di punta, fu munito in testa di uno spuntone [...] quadrangolare o a lama di spada, nel mezzo della costola di una punta o di un becco e alla gorbia di due denti come fermi; fu usato fino a tutto il sec. 17° soprattutto sulle galere, in quanto era particolarmente adatto per agganciare murate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

geroglifico

Vocabolario on line

geroglifico geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] [...] vi si espongono i g., significanti le cose umane più conosciute, ... l’ingegnoso pittore fa comparire un fascio romano, una spada ed una borsa appoggiate al fascio, una bilancia e ’l caduceo di Mercurio (Vico). b. fig. Segno, scrittura difficile a ... Leggi Tutto

guarnire

Vocabolario on line

guarnire (ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; [...] come agg., e con valore assol.: un abito troppo guarnito; piatto di carne guarnito, accompagnato da contorno. In araldica, attributo della spada con l’elsa di smalto diverso dalla lama, e dei corni da caccia e delle trombe con anelli, fibbie, ecc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

códolo

Vocabolario on line

codolo códolo s. m. [der. di coda]. – 1. Parte della lama di una spada o di un fioretto che, passando attraverso la coccia, s’impianta nel manico; analogamente, nel coltello, nella lima, nello scalpello [...] e sim., la parte che entra dentro il manico; nella forchetta o nel cucchiaio, il manico stesso. 2. Nelle armi da fuoco ad avancarica, prolungamento del vitone (cioè, in pratica, della culatta) che serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Enciclopedia
spada
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali...
Spada
Famiglia nobile originaria di Gubbio. Trapiantatasi in Romagna verso il 1200, vi possedette notevoli signorie. Tommaso nel 1458 fu senatore di Roma. Nel 1625 Gregorio ottenne per sé e per i suoi figli la nobiltà senatoria di Bologna. Bernardino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali