• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [4]

deduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

deduzione /dedu'tsjone/ s. f. [dal lat. deductio-onis, der. di deducĕre "dedurre"]. - 1. (filos., matem.) [processo logico nel quale, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente [...] . ↑ congettura, illazione, ipotesi, supposizione. 3. (amministr.) [atto dello scorporare una somma da un importo complessivo, spec. di una quota di reddito dall'imponibile] ≈ defalco, scorporo, sottrazione. ‖ detrazione. ↔ addizione, aggiunta, somma. ... Leggi Tutto

defalco

Sinonimi e Contrari (2003)

defalco (o difalco, diffalco) s. m. [der. di defalcare] (pl. -chi). - (econ.) [atto del defalcare: il d. delle spese di trasporto] ≈ deduzione, detrazione, scorporo, sottrazione. ↔ addizione, aggiunta, [...] somma ... Leggi Tutto

resto

Sinonimi e Contrari (2003)

resto /'rɛsto/ s. m. [der. di restare]. - 1. [ciò che avanza, che resta] ≈ [→ RESIDUO s. m. (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: del resto [con sign. avversativo: del r., tutti possono sbagliare] ≈ d'altra parte, [...] un teatro greco] ≈ avanzi, (lett.) reliquie, rovine, ruderi, (lett.) vestigia. 3. (matem.) a. [il numero risultante da una sottrazione] ≈ avanzo, differenza. b. [con riferimento a divisione, il numero positivo che si ottiene sottraendo da un numero ... Leggi Tutto

occultamento

Sinonimi e Contrari (2003)

occultamento /ok:ulta'mento/ s. m. [der. di occultare]. - 1. [l'occultare o l'essere occultato] ≈ (fam.) imboscamento, (lett.) nascondimento, occultazione. ↔ esibizione, esposizione. 2. (fig.) [il fare [...] celamento, insabbiamento, (non com.) nascondimento. ↔ rivelazione, svelamento. 3. (giur.) [in diritto penale, denominazione di varie figure di reato aventi come elemento comune un'azione diretta a occultare: o. di prove] ≈ soppressione, sottrazione. ... Leggi Tutto

detrarre

Sinonimi e Contrari (2003)

detrarre v. tr. [dal lat. detrahĕre, der. di trahĕre "trarre", col pref. de-] (coniug. come trarre). - 1. a. [togliere per sottrazione una quantità da una quantità maggiore: d. le spese] ≈ defalcare, scomputare, [...] sottrarre. ‖ dedurre. ↔ addizionare, aggiungere, incrementare (di), sommare. b. (fig.) [togliere via: non voglio d. nulla al tuo merito] ≈ levare, togliere. ↔ aggiungere. 2. (fig., non com.) [fare oggetto ... Leggi Tutto

detrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

detrazione /detra'tsjone/ s. f. [dal lat. detractio-onis]. - 1. (amministr.) [il detrarre e la quantità stessa detratta: d. delle spese dalle entrate; le d. sullo stipendio] ≈ defalcamento, defalco, sottrazione. [...] ‖ deduzione. ↔ aggiunta, incremento, integrazione. 2. [il ledere la reputazione altrui] ≈ calunnia, denigrazione, diffamazione. ↔ elogio, lode. ↑ adulazione, esaltazione, incensamento, (lett.) piaggeria ... Leggi Tutto

differenza

Sinonimi e Contrari (2003)

differenza /dif:e'rɛntsa/ s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis]. - 1. [mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose: d. d'età; fra me e lui c'è grande d.] [...] ≈ diversità. ↔ similitudine, somiglianza, uguaglianza. ↑ identità. ▼ Perifr. prep.: a differenza di ≈ diversamente da. 2. (matem.) [risultato dell'operazione di sottrazione] ≈ resto, rimanente, rimanenza. ... Leggi Tutto

operazione

Sinonimi e Contrari (2003)

operazione /opera'tsjone/ s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari "operare"]. - 1. [atto dell'operare, attività di chi opera: un'o. complicata; le o. dell'intelletto] ≈ attività, azione, lavoro, [...] 3. (chir.) [atto chirurgico] ≈ intervento. 4. (matem.) [procedimento che, a partire da uno o più enti matematici, detti operandi, permette di costruire un altro ente: o. aritmetiche] ≈ ‖ calcolo. ⇓ addizione, divisione, moltiplicazione, sottrazione. ... Leggi Tutto

distrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

distrazione /distra'tsjone/ s. f. [dal lat. distractio-onis, der. di distrahĕre "separare"]. - 1. a. [stato del pensiero rivolto altrove] ≈ deconcentrazione, disattenzione, sbadataggine. ↑ negligenza. [...] , svago. ↑ divertimento. ↔ noia, seccatura. 3. (amministr.) [trasferimento di una somma a usi diversi dal previsto e dal lecito: d. di fondi] ≈ ‖ sottrazione. 4. (med.) [lo stirarsi di un muscolo o di un tendine] ≈ Ⓖ stiramento. [⍈ DIMENTICARE] ... Leggi Tutto

taccheggio

Sinonimi e Contrari (2003)

taccheggio /ta'k:edʒ:o/ s. m. [der. di taccheggiare²]. - [sottrazione furtiva di merci esposte per la vendita] ≈ ‖ scippo. ⇑ furto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
SOTTRAZIONE
SOTTRAZIONE Giovanni Novelli . Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza il consenso del detentore. È intuitivo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali