scorporo
scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] , n. 2). 2. Nella legge elettorale italiana in vigore dal 1993 al 2005, prendeva il nome di s. la sottrazione alla lista collegata al candidato che si aggiudicava un seggio col sistema maggioritario di una certa quantità dei suffragi conseguiti dalla ...
Leggi Tutto
mitragliatrice
s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] dalla culatta della canna dopo aver arretrato per un breve tratto solidalmente con essa) o in quello delle m. a sottrazione di gas dalla canna (nelle quali il gas, che agisce su un pistoncino determinando l’apertura dell’otturatore, è prelevato ...
Leggi Tutto
smembramento
smembraménto s. m. [der. di smembrare]. – 1. Il fatto di smembrare, di smembrarsi, di venire smembrato, quasi esclusivam. nell’uso fig.: lo s. di una nazione, di una famiglia. 2. Nel diritto [...] canonico, s. (lat. dismembratio) di un beneficio, sottrazione – stabilita dalla competente autorità – di una parte del territorio o dei beni di un beneficio a favore di un altro beneficio o istituto ecclesiastico, o per altro pio fine. ...
Leggi Tutto
detrarre
v. tr. [dal lat. detrahĕre, comp. di de- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Togliere per sottrazione una parte da una quantità maggiore: d. la tara dal peso lordo; defalcare, dedurre: [...] dall’incasso bisogna d. le spese; detratte le ritenute, il compenso non supera il milione; la banca mi ha detratto venti euro per commissioni. Fig.: non voglio d. nulla al tuo merito. Anticam. significò ...
Leggi Tutto
disolforico
disolfòrico agg. [comp. di di-2 e solforico]. – Acido d.: liquido oleoso e denso, derivato da due molecole di acido solforico per sottrazione di una molecola di acqua, detto anche acido solforico [...] fumante (perché emette vapori di anidride che si combinano con l’umidità atmosferica) o pirosolforico ...
Leggi Tutto
biopirateria
biopiraterìa s. f. [comp. di bio- e pirateria, sul modello dell’ingl. biopiracy, coniato dalla fisica ed economista indiana Vandana Shiva]. – Sottrazione di risorse naturali (animali, vegetali, [...] ambientali, ecc.) alla collettività, al solo fine di ricavarne vantaggi economici ...
Leggi Tutto
naftil-
naftìl- [tratto da naftile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −C10H7, derivante dalla sottrazione di un atomo di [...] idrogeno dalla molecola della naftalina: per es., acido naftilacetico, fattore di accrescimento nei vegetali; naftilbenzoato, naftilsalicilato, usati un tempo come antisettici in medicina; naftiltiourèa, ...
Leggi Tutto
sbagliare
v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] con uso ellittico: s. un pallone, un tiro del pallone, soprattutto nel tirare in porta. Calcolare in modo inesatto: s. una sottrazione, una somma; s. i conti, i calcoli (in senso fig., s. i calcoli, prevedere male, essere smentito dai fatti: se credi ...
Leggi Tutto
privazione
privazióne s. f. [dal lat. privatio -onis, der. di privare «privare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di privare e di esser privato: p. dei diritti civili, politici, della libertà personale; p. [...] del latino), complemento di privazione, quello dipendente da aggettivi o sostantivi o verbi che denotano mancanza, privazione, sottrazione di qualche cosa; si associa abitualmente al compl. di abbondanza, di significato opposto. 2. In filosofia ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza il consenso del detentore. È intuitivo che...