• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Matematica [15]
Chimica [12]
Diritto [10]
Biologia [8]
Medicina [7]
Fisica [6]
Lingua [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Chirurgia [3]

eterodeterminazione

Neologismi (2008)

eterodeterminazione s. f. Determinazione indotta da altri. ◆ L’uguaglianza, ad esempio, va dialettizzata con la pratica della differenza e va indagato come essa si coniughi con la libertà, intesa come [...] dei soggetti, come liberazione dall’asservimento psico-fisico, dall’eterodeterminazione dai bisogni, come autodeterminazione dei soggetti e sottrazione dal peso della tecnica e della scienza che colonizza i corpi, i sentimenti, gli affetti: un ... Leggi Tutto

mentène

Vocabolario on line

mentene mentène s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di due atomi di idrogeno [...] e conseguente formazione, nella molecola, di un doppio legame. I menteni esistono in sei forme isomere delle quali la più importante (il Δ3-mentene, detto anch’esso semplicem. mentene) si rinviene, fra ... Leggi Tutto

sparizióne

Vocabolario on line

sparizione sparizióne s. f. [der. di sparire]. – 1. Lo sparire, l’essere sparito; in partic., il fatto di non trovare più una persona: la polizia indaga sulla s. dell’industriale; con riferimento a cose, [...] sottrazione, furto: la s. di documenti; la cameriera fu ingiustamente accusata della s. dei gioielli. 2. Genericam., la scomparsa dal campo visivo: ottenere, con un gioco d’illusione, la s. di una carta; la s. di un’immagine, o di un soggetto, dallo ... Leggi Tutto

minüèndo

Vocabolario on line

minuendo minüèndo s. m. [dal lat. minuendus, gerundivo di minuĕre «diminuire»; propr., «che è da diminuire»]. – Il primo termine nell’operazione matematica di sottrazione, cioè quello dal quale va tolto [...] il secondo termine (sottraendo) ... Leggi Tutto

targa

Vocabolario on line

targa s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] solo quella posteriore. T. provvisoria, quella apposta dall’intestatario del veicolo in caso di denuncia di smarrimento, sottrazione e distruzione della t.: deve contenere le indicazioni della targa originaria e consente di circolare fino alla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

derubare

Vocabolario on line

derubare (ant. dirubare e derobare) v. tr. [dal fr. dérober, di origine germ.; v. rubare]. – 1. Privare una persona, con furto, di ciò che le appartiene: lo derubarono del portafogli. Differisce da rubare [...] «ruba» la cosa, si «deruba» la persona. Spesso, allude a furto perpetrato a poco a poco, di nascosto, o a sottrazione fatta con frode, con raggiro, approfittando della buona fede di una persona: si lascia d. dal suo amministratore; lo hanno derubato ... Leggi Tutto

deṡ-

Vocabolario on line

des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, [...] sostituzione, procedimento inverso e simili ... Leggi Tutto

sofisticazióne

Vocabolario on line

sofisticazione sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] naturale o artificiale (soprattutto alimenti, farmaci, generi voluttuarî), realizzate mediante sottrazione, per lo più parziale, di un componente pregiato (per es., il grasso del latte), o mediante aggiunta di una sostanza poco pregiata, sia essa un ... Leggi Tutto

tombinaménto

Vocabolario on line

tombinamento tombinaménto s. m. (o tombinatura s. f.) [der. di tombino]. – Nella tecnica idraulica, termini in uso spec. nel passato per indicare l’opera di sottrazione d’acqua a strati di terreno che [...] ne siano imbevuti mediante un drenaggio ottenuto con tombini e altri sistemi di canalizzazione: cento volte più grande è l’opera della tombinatura o ῾drenatura’, che da alcuni anni si va stendendo per ... Leggi Tutto

guanasi

Vocabolario on line

guanasi guanaṡi s. f. [der. di guano, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima capace di trasformare la guanina in xantina mediante sottrazione del gruppo aminico −NH2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
SOTTRAZIONE
SOTTRAZIONE Giovanni Novelli . Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza il consenso del detentore. È intuitivo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali