• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Matematica [15]
Chimica [12]
Diritto [10]
Biologia [8]
Medicina [7]
Fisica [6]
Lingua [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Chirurgia [3]

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , oltre questi, lo zero e i n. negativi (minori di zero): tale insieme, nel quale è sempre possibile la sottrazione, è adatto per la rappresentazione di quantità discrete variabili in due versi opposti; n. pari, i numeri interi divisibili per ... Leggi Tutto

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] solo scopo di impedire o ostacolare lo svolgimento del lavoro. b. Nel diritto amministrativo s’intende per occupazione la sottrazione del possesso e del godimento di un bene al proprietario, disposta a favore di un determinato soggetto per ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] partic., in matematica, il termine si usa per indicare i simboli delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radice quadrata, il s. d’uguaglianza, i s. 〈 e > (minore e maggiore), il s. di integrale, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

operazione

Thesaurus (2018)

operazione 1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] elementi matematici, permette di ricavare un altro elemento, detto risultato; le quattro operazioni principali sono addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione (risolvere un problema con tre operazioni). 7. MAPPA Nell’uso comune, infine, il ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] ufficiali, sul quale viene chiesto l'inserimento delle credenziali di accesso all'account o altri dati personali. La sottrazione di denaro può avvenire anche via telefono, attraverso un finto operatore che raggira un cliente convinto di mettere in ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] ufficiali, sul quale viene chiesto l'inserimento delle credenziali di accesso all'account o altri dati personali. La sottrazione di denaro può avvenire anche via telefono, attraverso un finto operatore che raggira un cliente convinto di mettere in ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] di candidati di una delle due coalizioni al solo scopo di danneggiare altre liste o per tentare di arginare la sottrazione di voti determinata dal procedimento tecnico dello scorporo. b. L. navale, elenco in cui sono registrate le navi, militari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] in bocca un cattivo sapore; di tanta grandezza non resta ormai che il ricordo; con riferimento all’operazione aritmetica della sottrazione: se togliamo cinque da sette, resta due; di spazio da percorrere: restano (da fare) ancora una ventina di ... Leggi Tutto

deospedaliżżazióne

Vocabolario on line

deospedalizzazione deospedaliżżazióne s. f. [der. di deospedalizzare]. – La sottrazione di persone malate, o ritenute tali, al ricovero in un ospedale. Anche, la conseguente smobilitazione di uno o più [...] ospedali (soprattutto con riferimento a ospedali psichiatrici, quando siano riconosciuti o dichiarati inservibili o addirittura dannosi per i malati stessi) ... Leggi Tutto

scomparire

Vocabolario on line

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, [...] con la moglie; le chiavi erano qui un momento fa, e ora sono scomparse; e con più preciso riferimento a sottrazione o furto: documenti di notevole importanza per il processo sono misteriosamente scomparsi dagli uffici giudiziarî; mi è scomparso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
SOTTRAZIONE
SOTTRAZIONE Giovanni Novelli . Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza il consenso del detentore. È intuitivo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali