• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Zoologia [56]
Industria [12]
Botanica [11]
Biologia [10]
Alimentazione [8]
Lingua [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] grosse: il falcone o f. reale o f. pellegrino (lat. scient. Falco peregrinus), largamente diffuso con varie sottospecie, nidificante, di colore grigio-azzurro con fasce nerastre dorsalmente, biancastro con qualche sfumatura rossiccia a macchie scure ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] e il valore minimo. d. In biologia, ogni differenza dal tipo o dalla norma di un determinato gruppo (specie, sottospecie, razza, popolazione), qualunque sia la causa (genetica o ambientale) che può averla determinata; per es., le modificazioni, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] e sign. specifici: a. In biologia, gruppo della sistematica biologica (abbreviato in «var.») di ambito inferiore alla sottospecie, da taluni considerato press’a poco equivalente alle razze prodottesi spontaneamente in natura. Per v. fisiologica in ... Leggi Tutto

cantarèlla²

Vocabolario on line

cantarella2 cantarèlla2 s. f. [der. di cantare2]. – 1. Sottospecie di allodola (Alauda arvensis cantarella), vivente nell’Italia merid. e insulare, nei Balcani, nella Russia merid. 2. Nome pisano e senese [...] della cicala: s’ode un ronzio di cantarella (Pascoli). 3. Richiamo artificiale che imita il verso della pernice, usato dai cacciatori per attirarla e ucciderla: è un tubo di ferro o un cilindretto di cartone ... Leggi Tutto

sinàntropo

Vocabolario on line

sinantropo sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo [...] fossile omogeneo di ominidi attribuiti alla specie Homo erectus (e costituenti la sottospecie Homo erectus pekinensis), i cui resti fossili sono stati scoperti nei pressi di Pechino, a Choukoutien: vissuti fra i 200.000 e i 500.000 anni fa, avevano ... Leggi Tutto

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] da strisce irregolari nere, che sopravvive con popolazioni isolate, appartenenti a diverse sottospecie, in alcune foreste dell’India, di Giava, della Siberia e del Caucaso. È nome di genere promiscuo, sia quand’è adoperato come s. f. (la tigre), oggi ... Leggi Tutto

centaurèa

Vocabolario on line

centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] porporini, azzurri, gialli, bianchi, in capolini solitarî o a corimbo. In Italia crescono più di 50 specie con varie sottospecie, tra le quali il fiordaliso, l’erba della Madonna o spino giallo, la c. maggiore e la mugnaia (rispettivam. Centaurea ... Leggi Tutto

notogamia

Vocabolario on line

notogamia notogamìa s. f. [comp. di noto-2 e -gamia]. – In botanica, fenomeno di impollinazione allogama in cui il polline che giunge a un determinato stimma fiorale proviene da fiori della stessa specie, [...] ma appartenenti a sottospecie o varietà diverse. ... Leggi Tutto

demodecidi

Vocabolario on line

demodecidi demodècidi (o demodìcidi) s. m. pl. [lat. scient. Demodecidae o Demodicidae, dal nome del genere Demodex «demodece»]. – In zoologia, famiglia di acari, che comprende il genere demodece, con [...] diverse specie e sottospecie parassite dell’uomo e di altri animali: hanno corpo vermiforme piccolissimo con addome allungato e striato trasversalmente, e quattro paia di zampe terminanti con due uncini. ... Leggi Tutto

capelano

Vocabolario on line

capelano s. m. [dal fr. capelan, propr. «cappellano»]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Gadus minutus capelanus), sottospecie del Mediterraneo, detto anche mormoro o merluzzetto. 2. C. di [...] Terra Nuova (fr. capelan de Terre Neuve), nome di un salmonide (Mallotus villosus) che vive lungo le coste della Finlandia, dell’Islanda e della Groenlandia e viene pescato, all’epoca della riproduzione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
sottospecie
sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari...
urial
urial Sottospecie (Ovis orientalis vignei) del muflone, Mammifero Artiodattilo Bovide dalle corna a punte divergenti con creste trasversali assai pronunciate. La forma tipica vive dal Kashmir al Belucistan, varie sottospecie sono distribuite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali