• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Zoologia [56]
Industria [12]
Botanica [11]
Biologia [10]
Alimentazione [8]
Lingua [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]

nocciolàia

Vocabolario on line

nocciolaia nocciolàia s. f. [der. di nocciola]. – Nome degli uccelli corvidi del genere nucifraga, a cui appartiene la nocciolaia eurasiatica (Nucifraga caryocatactes), presente in Italia con una sottospecie [...] che vive nelle foreste di conifere delle Alpi: è lunga fra i 30 e i 40 cm di cui più di 10 spettano alla larga e squadrata coda, ha testa grande, con becco lungo e robusto, e piumaggio bruno scuro, cosparso ... Leggi Tutto

cèbo

Vocabolario on line

cebo cèbo s. m. [lat. scient. Cebus, dal gr. κῆβος «scimmia»]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, comprendente varie specie e sottospecie diffuse nell’America Centrale e in parte nella Meridionale, [...] comunem. note col nome di cebi cappuccini o scimmie cappuccine (o anche, assol., cappuccini): hanno corpo lungo in media 40 cm, più 40 cm di coda (prensile), pelame abbondante e lungo, con caratteristici ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] , producono un suono caratteristico e inconfondibile; s. pilota, della famiglia colubridi (Elaphe obsoleta), diffuso, con varie sottospecie di diversa colorazione, nelle regioni rocciose dell’America centro-orient., del Canada sud-orient., e del ... Leggi Tutto

pisèllo

Vocabolario on line

pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] globosi o compressi. Originaria dell’Oriente, è coltivata oggi anche in Europa per i semi o per il legume in diverse sottospecie: il p. comune o da orto (Pisum sativum ssp. sativum), pianta glauca con semi lisci o rugosi di colore biancastro, giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lucèrtola

Vocabolario on line

lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] , coda lunga e fragilissima, una lingua allungata e bifida, e occhi muniti di palpebre mobili, con pupille rotonde. Una sottospecie rara è la l. azzurra (lat. scient. Lacerta sicula coerulea), che vive esclusivamente su un faraglione dell’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

occluṡióne

Vocabolario on line

occlusione occluṡióne s. f. [dal lat. tardo occlusio -onis]. – 1. a. L’occludere, l’occludersi: o. di un passaggio, di un canale, di un condotto. b. In medicina, obliterazione o chiusura, temporanea [...] interessato si può avere una o. labiale, dentale, palatale, velare, nasale, laringale, ciascuna con varie possibilità e sottospecie particolari. Le consonanti che comportano occlusione si dicono occlusive. 3. In meteorologia, fase di o., quella in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

microevoluzióne

Vocabolario on line

microevoluzione microevoluzióne s. f. [comp. di micro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi evolutivi che danno origine a sottospecie, specie o generi, cioè a gruppi sistematici che poco [...] differiscono fra loro ... Leggi Tutto

sotto-

Vocabolario on line

sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] a quello indicato dal secondo componente: sottoregno, sottodivisione, sottoclasse, sottordine, sottofamiglia, sottotribù, sottogenere, sottospecie, sottorazza, sottovarietà (v., per tutti questi, le singole voci); la forma corrispondente del lat ... Leggi Tutto

pàridi

Vocabolario on line

paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in [...] tutto l’emisfero settentr. e in Africa, che comprende numerose specie e sottospecie di piccole dimensioni, con becco corto, forte e appuntito, piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata; si nutrono prevalentemente di insetti. ... Leggi Tutto

bràdipo

Vocabolario on line

bradipo bràdipo s. m. [comp. di bradi- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia bradipodidi (lat. scient. Bradypus), diffuso con una ventina di specie e sottospecie nell’America [...] Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. 2. Nome con cui vengono generalmente indicate alcune specie del genere Bradypus e in partic. Bradypus tridactylus, detto anche ai o ai-ai, per le acute grida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sottospecie
sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari...
urial
urial Sottospecie (Ovis orientalis vignei) del muflone, Mammifero Artiodattilo Bovide dalle corna a punte divergenti con creste trasversali assai pronunciate. La forma tipica vive dal Kashmir al Belucistan, varie sottospecie sono distribuite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali