• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Zoologia [56]
Industria [12]
Botanica [11]
Biologia [10]
Alimentazione [8]
Lingua [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]

emìono

Vocabolario on line

emiono emìono (o emìone) s. m. [dal gr. ἡμίονος «mulo», comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὄνος «asino»]. – Asino selvatico (Equus hemionus), di media statura, che vive in piccoli branchi nelle zone montuose della [...] colore grigio isabellino nelle regioni superiori del corpo, attraversato sul dorso da una striscia longitudinale più scura, e biancastro nelle regioni inferiori. La specie comprende diverse sottospecie, fra le quali l’onagro (Equus hemionus onager). ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] volpe, il cui mantello, grigio brunastro d’estate, diventa bianco d’inverno: vive in Groenlandia, Spitzberg, ecc. (con varie sottospecie, tra cui la v. azzurra, dal pelo morbido e foltissimo che in estate presenta un tenue colore ardesia); v. grigia ... Leggi Tutto

macrospècie

Vocabolario on line

macrospecie macrospècie s. f. [comp. di macro- e specie], invar. – In biologia, specie composta da molte razze o sottospecie polimorfiche; è sinon. di linneone. ... Leggi Tutto

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] (lat. scient. Juniperus oxycedrus), elemento mediterraneo, ha coccole più grandi, rosso-brune, ed è frequente, soprattutto nella sottospecie indicata con i nomi di g. coccolone o gineprone, nella macchia sempreverde; per distillazione secca del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còlobo

Vocabolario on line

colobo còlobo s. m. [lat. scient. Colobus, dal gr. κολοβός «monco», con riferimento al pollice]. – Genere di scimmie della sottofamiglia colobini, comprendente animali di piccole dimensioni (al massimo [...] colore nero (c. neri) o rosso (c. rossi), con abbondanti ciuffi sulla testa. Il genere comprende diverse specie e sottospecie, distribuite in tutta l’Africa intertropicale; abilissime nella corsa e nel salto, vivono a piccoli gruppi sotto la guida di ... Leggi Tutto

subspecies

Vocabolario on line

subspecies 〈subspèčes〉 s. f., lat. scient. – Termine della sistematica biologica, equivalente all’ital. sottospecie; si abbrevia solitamente in subsp. o ssp.: per es., Brassica rapa subsp. (o spp.) oleifera, [...] nome lat. scient. del ravizzone ... Leggi Tutto

blèsbok

Vocabolario on line

blesbok blèsbok s. m. [voce afrikaans]. – Nome dato dai colonizzatori olandesi a un’antilope (Damaliscus pygargus albifrons), sottospecie del pigargo o bontebok, comunissima un tempo nella regione del [...] Capo, ora quasi estinta ... Leggi Tutto

cutréttola

Vocabolario on line

cutrettola cutréttola s. f. [dall’ant. cutretta, che è il lat. tardo cauda trĕpĭda «coda tremula»]. – Nome di varie specie di piccoli uccelli della famiglia motacillidi, di colore grigio uniforme o bianco-giallastro [...] superiormente, giallo inferiormente, che nidificano a terra: la c. gialla (lat. scient. Motacilla flava), comprendente diverse sottospecie, è comune anche in Italia, dove nidifica sulle Alpi. Altre specie sono chiamate ballerina e batticoda, per il ... Leggi Tutto

barbo¹

Vocabolario on line

barbo1 barbo1 (o bàrbio) s. m. [lat. tardo barbus, barbŭlus]. – Nome dato a più specie di pesci d’acqua dolce del genere Barbus, famiglia ciprinidi, che presentano generalmente un paio di barbigli; in [...] Italia vivono due specie, il b. comune (Barbus barbus, con la sottospecie plebejus) e il b. meridionale (Barbus meridionalis), che costituiscono un cibo apprezzato. Il barbo è figura frequente negli scudi araldici, posto in palo, curvato e di profilo ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] indica, in antropologia, forme o specie diverse: così, con u. di Neanderthal vengono indicate le popolazioni ascritte alla sottospecie Homo sapiens neanderthalensis, vissute nel periodo würmiano (v. neandertaliano); con u. di Pechino e u. di Giava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sottospecie
sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari...
urial
urial Sottospecie (Ovis orientalis vignei) del muflone, Mammifero Artiodattilo Bovide dalle corna a punte divergenti con creste trasversali assai pronunciate. La forma tipica vive dal Kashmir al Belucistan, varie sottospecie sono distribuite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali