• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Zoologia [56]
Industria [12]
Botanica [11]
Biologia [10]
Alimentazione [8]
Lingua [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [2]

coati

Vocabolario on line

coati s. m. [dallo spagn. coatí, voce indigena della lingua tupi]. – Nome comune dei carnivori procionidi del genere Nasua (v. nasua), che comprende poche specie e sottospecie dell’America Centr. e Merid.: [...] sono animali arboricoli, carnivori, grossi, con muso allungato in una porzione terminale mobilissima, simile a una piccola proboscide, e coda lunga, che può raggiungere la metà della lunghezza corporea ... Leggi Tutto

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] bruno che si imbianca d’inverno, diffusa in Scandinavia, Scozia, Irlanda e Russia settentr. e, con una sottospecie, anche sulle Alpi italiane. b. Lepre di California (lat. scient. Lepus californicus), roditore nordamericano, molto simile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

strìgolo

Vocabolario on line

strigolo strìgolo s. m. [forse der. di striga, forma region. per strega]. – 1. Nome di piante erbacee annuali di famiglie diverse: a. S. selvatico, boraginacea (lat. scient. Buglossoides arvensis, sinon. [...] 50 cm, foglie lanceolate e fiori rosei. c. Al plur., strigoli, nome di alcune piante cariofillacee e in partic. di sottospecie di Silene vulgaris (sinon. Silene cucubalus) e Silene inflata, molto comuni, che vivono nei campi e nei prati, escluse le ... Leggi Tutto

coccolóne¹

Vocabolario on line

coccolone1 coccolóne1 agg. [der. di coccola], tosc. – Che ha le coccole, cioè le bacche, grosse; è usato soltanto nella denominazione del ginepro coccolone, sottospecie del ginepro rosso, detto anche [...] gineprone ... Leggi Tutto

neandertaliano

Vocabolario on line

neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. [...] a una specie a sé stante (Palaeoanthropus neanderthalensis o Homo neanderthalensis) e attualmente attribuite a una sottospecie della specie umana (Homo sapiens neanderthalensis); cacciatori e raccoglitori, tali uomini vivevano sia in caverne sia ... Leggi Tutto

carciòfo

Vocabolario on line

carciofo carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] terminali con squame carnose, i cui ricettacoli, prima della maturazione, costituiscono il noto ortaggio dal caratteristico sapore dolce-amaro. b. Nell’uso com., l’ortaggio stesso, la cui parte commestibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

otocióne

Vocabolario on line

otocione otocióne s. m. [lat. scient. Otocyon, comp. di oto- e gr. κύων «cane»]. – Genere di canidi con una sola specie, nota con lo stesso nome (lat. scient. Otocyon megalotis), diffusa nelle savane [...] della fronte; la pelliccia, ruvida, alquanto lunga sul dorso e più sulla coda, varia di colore nelle diverse sottospecie, dal grigio argentato al bruno rossiccio con sfumature giallastre. Di giorno si nascondono nel fitto della boscaglia, ed escono ... Leggi Tutto

melòmio

Vocabolario on line

melomio melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, [...] Nuova Guinea, Indonesia, Australia, e nelle isole Salomone e Molucche ... Leggi Tutto

chéppia

Vocabolario on line

cheppia chéppia (o chièppa) s. f. [lat. clĭpea, clŭpea]. – Pesce teleosteo del genere Alosa (lat. scient. Alosa fallax nilotica), che vive nel Mediterraneo; è oggetto di attiva pesca in primavera quando, [...] all’epoca della riproduzione, risale per lunghi tratti i fiumi. Lo stesso nome è dato alla sottospecie Alosa fallax lacustris, che vive nei laghi subalpini ed è stata introdotta anche in quelli laziali. ... Leggi Tutto

eliòmio

Vocabolario on line

eliomio eliòmio s. m. [lat. scient. Eliomys, comp. del gr. ἐλειός «ghiro» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia gliridi, simili a piccoli ghiri con coda a pelo corto, rappresentati in Italia [...] dal ghiro (o topo) quercino (Eliomys quercinus), e dalle due sottospecie pallidus e sardus diffuse rispettivam. in Sicilia e Sardegna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sottospecie
sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari...
urial
urial Sottospecie (Ovis orientalis vignei) del muflone, Mammifero Artiodattilo Bovide dalle corna a punte divergenti con creste trasversali assai pronunciate. La forma tipica vive dal Kashmir al Belucistan, varie sottospecie sono distribuite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali