• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geografia [11]
Storia [8]
Industria [7]
Militaria [7]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [4]
Anatomia [3]
Trasporti [3]

atlàntico²

Vocabolario on line

atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa [...] 2. Dell’oceano Atlantico e delle regioni che ne sono bagnate: fauna, pesca, corrente a.; dorsale a., il rilievo sottomarino dell’oceano Atlantico; in meteorologia, tipo barico a., tipo barico frequente da maggio ad agosto, caratterizzato da un centro ... Leggi Tutto

atlàntico-indiano

Vocabolario on line

atlantico-indiano atlàntico-indiano agg. – Che si riferisce agli oceani Atlantico e Indiano: dorsale atlantico-indiana, rilievo sottomarino che si dirama dalla dorsale sudatlantica all’altezza del 50° [...] parallelo (a sud), protendendosi nell’oceano Indiano con decorso da ovest a est ... Leggi Tutto

idrofònico

Vocabolario on line

idrofonico idrofònico agg. [comp. di idro- e fonico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’idrofono, che riguarda la trasmissione dei suoni nell’acqua: apparecchi idrofonici. In partic., boa idrofonica, [...] apparato, che può essere anche lanciato da un velivolo, atto a rivelare i suoni subacquei (generalmente quelli di un sottomarino durante la caccia antisommergibile), costituito da una boa alla quale è collegato un idrofono che scende alla profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] , tratto, elemento, apparato o dispositivo terminale, situato nel punto estremo o di arrivo: il t. di una conduttura, di un cavo sottomarino; il t. di un oleodotto, di un metanodotto, e sim.; il t. della lenza, il tratto finale, al quale è legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dòsso

Vocabolario on line

dosso dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] fisica, rilievo di poca entità che emerge da una superficie di diversa natura litologica: d. glaciale, d. roccioso, d. sottomarino, ecc. Per estens., rialzo presente sul terreno, per lo più di forma tondeggiante: sulla neve fresca si sono formati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

batiscafo

Vocabolario on line

batiscafo s. m. [comp. di bati- e -scafo]. – Tipo di sottomarino per esplorazioni a grande profondità, provvisto di mezzi di manovra e di propulsione semplificati, ma con pareti di forma e spessore tali [...] da resistere a pressioni molto maggiori di quelle cui sono sottoposti i sottomarini ordinarî. I batiscafi più moderni sono costituiti da uno scafo che serve da galleggiante, e da una batisfera applicata direttamente sotto di esso. ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] e di altre zone a livello differente dal piano viabile.10. In geografia fisica, c. litorale, rilievo sottomarino o banco sabbioso, generalmente parallelo alla costa, talora emergente e formante stagni costieri o lagune, generato dal continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

morsàia

Vocabolario on line

morsaia morsàia s. f. [etimo ignoto]. – Banco sottomarino costiero (detto anche tassone), molto prossimo alla superficie delle acque, costituito da sabbie, ciottoli, conchiglie, alghe, ecc., cementate. ... Leggi Tutto

lanciamìssili

Vocabolario on line

lanciamissili lanciamìssili s. m. [comp. di lanciare e missile]. – Dispositivo o, più spesso, impianto per lanciare missili: l. fisso; l. mobile, autoportato; l. multiplo (in partic. binato, trinato). [...] Con funzione appositiva: nave (incrociatore, sottomarino) l., carro l., rampa lanciamissili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gobba

Vocabolario on line

gobba gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, [...] fa una g.; la giacca ti fa una g. qui sulla spalla. c. In geografia fisica, rilievo assai vasto del fondo sottomarino. d. La parte convessa del disco lunare visibile nel primo e nell’ultimo quarto, soprattutto nel prov. g. a levante luna calante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4
Enciclopedia
sottomarino
Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio capace di operare sia in immersione...
banco sottomarino
Ammasso o strato di materiale vario, di notevole spessore e a sviluppo orizzontale. In particolare: b. perlifero, zona del fondo marino ricca di molluschi perliferi; b. marino, deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi accumulatisi sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali