• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [14]
Fisica [6]
Lingua [6]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Industria [2]

sottoàlgebra

Vocabolario on line

sottoalgebra sottoàlgebra s. f. [comp. di sotto- e algebra]. – In matematica, è un sottoinsieme A di un’algebra B, che, con le operazioni di B, costituisce a sua volta un’algebra. ... Leggi Tutto

sottoanèllo

Vocabolario on line

sottoanello sottoanèllo s. m. [comp. di sotto- e anello]. – In matematica, è un sottoinsieme A di un anello B, che, con le operazioni di B, costituisce a sua volta un anello. ... Leggi Tutto

sottocampo

Vocabolario on line

sottocampo s. m. [comp. di sotto- e campo]. – In matematica, è un sottoinsieme A di un campo B, che, con le operazioni di B, costituisce a sua volta un campo (nel sign. 5 d). ... Leggi Tutto

sottoclasse

Vocabolario on line

sottoclasse s. f. [comp. di sotto- e classe]. – 1. Nella classificazione botanica e zoologica, categoria sistematica inserita tra la classe e l’ordine, utilizzata per suddividere la classe in gruppi [...] di ordini maggiormente affini dal punto di vista evolutivo. 2. In matematica, sinon. di sottoinsieme. ... Leggi Tutto

sottocòrpo

Vocabolario on line

sottocorpo sottocòrpo s. m. [comp. di sotto- e corpo]. – In matematica, è un sottoinsieme A di un corpo B, che, con le operazioni di B, costituisce a sua volta un corpo. ... Leggi Tutto

sottogruppo

Vocabolario on line

sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo [...] G′, che, con la stessa operazione di G′, costituisce a sua volta un gruppo (quindi contiene il prodotto di due suoi elementi qualunque, l’inverso di ogni suo elemento e l’elemento neutro): per es., i numeri ... Leggi Tutto

sottospàzio

Vocabolario on line

sottospazio sottospàzio s. m. [comp. di sotto- e spazio]. – In matematica, è così detto un sottoinsieme di uno spazio che mantenga la struttura e le proprietà dello spazio dato; con sign. più specifici, [...] si parla di s. vettoriale, lineare, ecc ... Leggi Tutto

sottostruttura

Vocabolario on line

sottostruttura s. f. [comp. di sotto- e struttura]. – Struttura sottostante a un’altra. In matematica, sottoinsieme A di una struttura B, che, con le operazioni di B, costituisce una struttura dello [...] stesso tipo ... Leggi Tutto

sottovarietà

Vocabolario on line

sottovarieta sottovarietà s. f. [comp. di sotto- e varietà1]. – Nella terminologia delle scienze naturali, ciascuno dei gruppi in cui può essere ulteriormente suddivisa una varietà. In matematica, sottoinsieme [...] di una varietà che mantenga la struttura e le proprietà della varietà data ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] con una propria parte (per es., si può porre in corrispondenza biunivoca l’insieme infinito dei numeri interi con il suo sottoinsieme formato dai numeri pari facendo corrispondere a ogni intero n il suo doppio 2n). Numeri i. (o meglio transfiniti), i ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sottoinsieme
In matematica, un insieme J contenuto in un insieme dato I, ed eventualmente coincidente con esso; nel primo caso si parla di s. proprio, e si scrive J⊂I; nel secondo si parla di s. improprio. Per indicare che J è s. di I, senza maggior precisazione,...
sottoinsieme
sottoinsieme sottoinsième (o sottinsième) [ALG] Di un insieme I, ogni insieme J costituito da alcuni elementi di esso, che si chiama insieme contenuto o incluso in I, scrivendo J⊂I. ◆ [ALG] S. algebrico irriducibile: v. varietà algebrica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali