uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] .). Per queste e altre denominazioni vedi più particolarmente sotto i singoli aggettivi. 2. Con riferimento alle facoltà della procellaria; u. dello zucchero, nome di varie specie della famiglia cerebidi; u. di San Pietro, nome dato nell’Italia centr ...
Leggi Tutto
sottostare
v. intr. [comp. di sotto- e stare] (io sottostò, tu sottostài, egli sottostà, ecc.; negli altri tempi, coniug. come stare; aus. essere). – 1. raro o letter. Stare sotto, essere situato al [...] ; quel poveretto, in famiglia, deve s. a tutti. b. Assoggettarsi, sottoporsi, affrontare: s. a una prova; per avere l’impiego dovrà s. a un esame. ◆ Part. pres. sottostante, anche come agg., che è situato immediatamente al di sotto: da questa cima si ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] è di Milano, di Napoli; è di buona, di povera famiglia, ecc. e. Avvenire, accadere: l’audaci imprese io canto, e. all’oscuro di tutto; e. in faccende; e. agli ordini, sotto il dominio, sotto la protezione di qualcuno; e. in agonia; e. in lutto; e. ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] g.; sottrarsi al g. (o, precisando, al g. della famiglia, dei genitori, della disciplina, ecc.). In partic., g. maritale . C. ad opera dei Sanniti (v. caudino); fig., passare sotto il g., assoggettarsi a una dura umiliazione. b. Barra che congiungeva ...
Leggi Tutto
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] è una bestia da s., si ammazza di lavoro per mantenere la famiglia. b. estens. La quantità di materiali, di prodotti, ecc., che giogo): Ciò che sofferto abbiam d’aspro e d’indegno Sette anni ormai sotto sì iniqua s. (T. Tasso); e questo a noi pur fea ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] un canto del f.; anche come simbolo della casa, della famiglia: Lungi a’ f. paterni oramai siete (Buonarroti il Giov.). . di fila (v. fila); battesimo del f. (v. battesimo); essere sotto il f. nemico; linea del f., la linea del fronte più vicina alle ...
Leggi Tutto
sepolto
sepólto (ant. sepulto) agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. – 1. Che è posto nella sepoltura, che giace nella tomba: i grandi s. in S. Croce; pop., è già morto e s., di persona [...] s. sotto una valanga; più di venti persone sono ancora s. sotto le macerie dell’edificio crollato; le rovine di Pompei s. sotto la dei monasteri; è un segreto che deve restar sepolto nella famiglia (Manzoni). ◆ In tutti i sign. e in quasi ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di [...] ha nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti mantiene indiviso un patrimonio a c., di chi la riceve la prima volta; preparare alla c.; c. sotto le due specie, del pane e del vino, consueta per il celebrante e i ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] . quando si incontrano grandezze o proprietà non invarianti sotto la stessa trasformazione; s. per rotazione, per di s. interne, largamente impiegate nella classificazione delle varie famiglie di particelle e nell’analisi delle loro interazioni; s ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] , ben nato Laur [Lauro, cioè Lorenzo de’ Medici], sotto il cui velo Fiorenza lieta in pace si riposa (Poliziano). nella terminologia scientifica. a. In botanica, nei funghi della famiglia agaricacee, l’involucro che avvolge il corpo fruttifero e parte ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...