gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] in terra (o a terra, o per terra); g. dentro, fuori, sopra, sotto, ecc.; nel pugilato, g. la spugna (v. spugna); g. la tonaca alle disordine, lo scompiglio, la discordia in una casa, in una famiglia); g. il guanto, sfidare; g. le braccia al collo, ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] Sveller si sente il cor dal lato manco (Ariosto); Il colse Penelèo sotto le ciglia Dell’occhio alla r. (V. Monti). c. Nella sul piano sincronico in francese la radice cour-/cours- della famiglia courir, courant, coureur, courrier, course, cours, e per ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] ch., nascondere, custodire gelosamente, e così mettere sotto ch., tenere sotto ch., sotto mille ch.; dare un giro, due giri di di lettura; la ch. di lettura del film è la crisi della famiglia. c. Nel gioco degli scacchi, la prima mossa, unica, che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] ant. di argomento): vederete ... in che modi si multiplichi la famiglia, con che arti diventi fortunata e beata, con che ragioni s’ . sociale (dal fr. raison sociale), il nome commerciale sotto il quale agisce una società in accomandita semplice o in ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] sporchi in casa, in famiglia, affrontare questioni delicate evitando che persone estranee alla famiglia o a un determinato ambiente la pellicina che avvolge la castagna, sotto la scorza; la pellicola dell’uovo, sotto al guscio (cioè la membrana ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] sotto: le travi sostengono il soffitto; il balcone del palazzo è sostenuto da quattro cariatidi; il cavallo sostiene il cavaliere; un . Avere su di sé, in frasi quali: s. il carico della famiglia; s. le spese; s. le responsabilità di un ufficio, di un ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] suoi occhi, in sua presenza (o molto vicino): c’è stata una rapina proprio sotto al n. della polizia; parlare col n., con voce nasale; dare del n. 3. In zoologia, nome di un pesce della famiglia ciprinidi (Chondrostoma nasus) che vive nei corsi d’ ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] neo, sodio, magnesio, silicio, ecc.) fino a quelli della famiglia del ferro, che è l’ultimo elemento la cui formazione concetto di destino): si vede che così han voluto le s.; nascere sotto una buona o una cattiva s.; seguire la propria s.; se tu ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] alto!, intimazione che si rivolge a una o più persone, ponendole sotto la minaccia di un’arma, per metterle nell’impossibilità di reagire); soprattutto con riferimento all’ingresso della donna nella famiglia del marito (m. maritale è detta infatti la ...
Leggi Tutto
usignolo
uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] canto, è molto spesso nominato nella poesia: E l’usignuol sotto l’amate fronde Cantando ripetea l’antico pianto (Poliziano); e palude (lat. scient. Cettia cetti), uccello appartenente alla famiglia silvidi, dalle tinte più rossicce e coda più breve ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...