pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] giorno e notte per non fare mancare il p. alla sua famiglia). 4. La parola entra inoltre nel nome di cibi in cui pane
non si vive di solo pane
Citazione
Il sordo e muto veniva sotto la mia finestra, e mi sorrideva, e gesticolava. Io gli gettava un ...
Leggi Tutto
risparmio
1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; [...] qualche r.; l’utilità, la necessità del r.; in quella famiglia spendono senza r.) e 3. anche, concretamente, il denaro messo da , è una forma di risparmio, come mettere il tempo sotto il materasso...
Gesualdo Bufalino,
Bluff di parole
Vedi anche ...
Leggi Tutto
servo
1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] un mio eguale; e non mai con bastone né altr’arme, ma con pugni, o seggiole, o qualunque altra cosa mi fosse caduta sotto la mano, come accade quando da giovine altri, provocandoti, ti sforza a menar le mani. Ma nelle pochissime volte che tal cosa mi ...
Leggi Tutto
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] alfiere dei diritti dei poveri che garantiva a sé e alla / famiglia un invidiabile tenore di vita. (Giornale.it, 11 dicembre 2022 lascia dopo i duri attacchi per la sua vicinanza a Panzeri. Sotto accusa anche / per il viaggio in Qatar pagato da Doha. ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] e ambientali. ◆ La prima ecofiction italiana è napoletana. "La famiglia Lindi", in onda dalla fine di giugno su Canale 9, si fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere narrative imperniate su ...
Leggi Tutto
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione [...] degli adulti; autosvezzamento (sinonimo considerato meno preciso). ◆ “Autosvezzamento” o “alimentazione complementare a richiesta” sono termini che indicano un nuovo modo di introdurre i solidi nell'alimentazione ...
Leggi Tutto
autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti. ◆ “Autosvezzamento” o “alimentazione complementare a richiesta” sono termini che indicano un nuovo modo di introdurre i solidi nell'alimentazione dei bambini, guidandoli attraverso il lento ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] sopra un oggetto una mano di bianco per ricoprire ciò che v’era sotto (oggi, con questo sign., soltanto dare una mano di b.), quindi, 300, la fazione capeggiata dalla famiglia dei Cerchi, avversa ai Neri con a capo la famiglia dei Donati. c. Durante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] da tutti gli allievi (o da un gruppo di essi) sotto la guida del docente. Nel linguaggio polit., g. parlamentare, serie di manoscritti che risalgono a uno stesso capostipite, sinon. di famiglia. i. In geografia, g. montuoso, insieme di cime, isolato ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] cavalleresche. b. non com. Lo stemma araldico, il blasone di una famiglia o di una città, e più in partic. la composizione dello scudo, d. ant. Corpo o reparto di soldati raccolti sotto la medesima bandiera: approssimatisi ... dove erano alloggiate ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...