sostituire
sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] persona o di un’altra istituzione: la violenza si era sostituita alla legge; la scuola non può sostituirsi alla famiglia nell’educazione dei figli; ha cercato di sostituirsi ad altro candidato nell’esame scritto ed è stato denunciato. In chimica ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] trovare una sistemazione alla p.; stare, lavorare alla p. presso una famiglia; avere una ragazza alla pari. Nel linguaggio di borsa e di , corso o cambio è alla p., sopra la p., sotto la p., quando è rispettivam. corrispondente, maggiore o minore ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] c. che tu mi dia carta bianca; sotto condizione, con riserva: è stato lasciato libero sotto condizione. c. Con valore più generico, , allo stato familiare: essere di c. umile, agiata; famiglia di buona c.; gente di infima c.; di condizione, usato ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] secondarî, che si sviluppano sotto l’influenza della secrezione degli ormoni sessuali o sotto il controllo dei geni la società esercita in varî modi (per es., attraverso la famiglia, gli ordinamenti giuridici, la morale, l’ideologia) sulla vita ...
Leggi Tutto
pettazzurro
pettażżurro s. m. [comp. di petto e azzurro]. – Uccello passeriforme della famiglia turdidi (Luscinia svecica), diffuso nella parte settentr. della regione paleoartica, svernante nell’area [...] mediterranea: è simile al pettirosso, con piumaggio dominante di colore bruno scuro e fulvo; in primavera nei maschi compaiono una macchia azzurra sotto la gola e una macchia arancione sotto la coda. ...
Leggi Tutto
mancare
v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] e cadde; gli mancarono le gambe di sotto; sentirsi mancare il terreno (o la terra) sotto i piedi, anche in senso fig., di figli, se il padre venisse a m.?; meno com., estinguersi: la famiglia è venuta a m. alla fine del secolo scorso. Con uso assol., ...
Leggi Tutto
scolitidi
scolìtidi s. m. pl. [lat. scient. Scolytidae, dal nome del genere Scolytus, d’incerta formazione: forse der. dell’agg. gr. σκολιός «curvo, tortuoso» incrociato con σκώληξ «verme», oppure der. [...] Famiglia di insetti coleotteri, detti anche ipidi, di piccole dimensioni, con corpo di forma cilindrica, tipica della maggior parte dei coleotteri xilofagi, e di colore scuro; vivono sia da adulti sia allo stato larvale sotto tenerli sotto controllo ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra [...] di solidarietà», «Living apart together» per coppie che non vivono sotto lo stesso tetto, «Double income no kids» per coppie senza Cronache) • Infine c’è la grande questione della famiglia: anche qui si modificano i comportamenti, crescono le coppie ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] Ladinia dolomitica e il Friuli): essere di famiglia v., di origine v.; come sost., abitante o nativo o originario di tali territorî: analogam., le città v. della Dalmazia, rimaste a lungo sotto la dominazione di Venezia: Zara, Spalato, Sebenico, Traù, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] l’uso appositivo: il reddito, le spese mensili di una famiglia tipo. b. Schema ideale al quale può condursi per astrazione che, nel sistema gerarchico di classificazione, è situata immediatamente sotto il regno o il sottoregno. b. Con altro sign., ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...