processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] di tali fenomeni, rappresentati in termini di una famiglia di variabili aleatorie collegate tra loro da relazioni .: non vorrai farmi un p. se ho tardato un po’!; non andrò sotto p. per aver perso il tuo libro, e sim., con riferimento a comportamenti ...
Leggi Tutto
oribatidi
oribàtidi s. m. pl. [lat. scient. Oribatidae, dal nome del genere Oribates, che è dal gr. ὀρειβάτης «che va per i monti» (formato come la voce prec.)]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente [...] piccole forme cieche che vivono per lo più sotto i muschi o sotto la corteccia degli alberi. ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] della presenza e del passaggio della selvaggina sia sotto forma di orme sul terreno sia costituita dall’odore generico: è scomparso (o se n’è andato dal paese, ha lasciato la famiglia, ecc.) senza lasciar traccia di sé. 3. Con usi partic.: a. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] Fig., sostegno morale: essere la c. della casa, della famiglia, dell’azienda; noi siamo le c. dell’università, in di parole, di numeri, scritti l’uno sotto l’altro: scrivere (o mettere) in colonna, allineare uno sotto l’altro numeri o parole, o righe ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] nella posizione e condizione voluta. Ant. o letter. e raro in usi generici: sotto ai santi Segni ridusse i suoi compagni erranti (T. Tasso); r. un paese la sua passione del gioco, ha ridotto la famiglia alla o in miseria; riferito a collettività, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] inchiodata, sostenuta, ecc.; è in partic. emblema della famiglia dei signori Della Scala o Scaligeri di Verona. 2. scala minore comincia a partire dalla nota posta una terza minore sotto alla tonica della scala maggiore di cui è relativa (quindi la ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] una tecnica musicale o cinematografica); un’espressione di grande intensità sotto l’aspetto s.; campo s., riferito a un singolo la sfera di significati che essi hanno in comune; famiglia s., insieme di parole imparentate nel significato per il fatto ...
Leggi Tutto
onesto
onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente [...] di un giusto guadagno; è gente o.; una famiglia povera e o.; conservarsi, mantenersi, rivelarsi onesto. Anche o che soltanto la finge esteriormente: si era presentato agli elettori sotto o. apparenze. b. Che è conforme alla legge morale, alle ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] altre piante; l. cervina, o scolopendria, felce della famiglia aspleniacee (Phyllitis scolopendrium), coltivata anche nei giardini, comune in analitiche, sintetiche, isolanti o monosillabiche (v. sotto i singoli aggettivi). Per l. internazionale (o ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] la responsabilità o la funzione di condurre la casa e regolare la vita della famiglia: ringraziare la p. di casa per l’ottima cena; salutare i p cercare lavoro; cambiare p.; essere a p., o sotto p., alle dipendenze di qualcuno; essere senza p., ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il genere Acerás R. Br. (dal gr. ἀ privativo e κέρας "corno", per mancanza dello sprone del labello) comprende una diecina di specie della flora Mediterranea, appartiene alla famiglia delle Orchidacee, sotto-famiglia Monandre, tribù Ofridine.
La...