• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

umido

Sinonimi e Contrari (2003)

umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] [...] madido. ↔ asciutto. ↑ arido, seccato, secco. ▲ Locuz. prep.: a umido [che avviene mediante l'aggiunta di sostanze liquide: bollo a u.] ↔ a secco. b. (meteor.) [dell'atmosfera e sim., caratterizzato da notevole umidità: aria u.] ↔ asciutto, secco. ↑ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lipide

Sinonimi e Contrari (2003)

lipide s. m. [der. di lipo-, col suff. -ide¹]. - (chim.) [gruppo eterogeneo di sostanze che rappresentano i fattori nutritivi dotati del più alto potere energetico] ≈ Ⓖ grasso. ... Leggi Tutto

liquame

Sinonimi e Contrari (2003)

liquame s. m. [dal lat. liquamen "condimento liquido, sugo, grasso disciolto"]. - 1. [miscuglio liquido formato da sostanze disciolte, organiche e inorganiche, che viene raccolto dalla rete di fognature] [...] ≈ effluente, scolo. 2. (med.) [liquido organico derivante da processi di disfacimento dei tessuti] ≈ (ant.) sanie. ‖ deliquescenza, pus, scolo ... Leggi Tutto

unguentare

Sinonimi e Contrari (2003)

unguentare v. tr. [dal lat. tardo unguentare] (io unguènto, ecc.), non com. - [passare sostanze grasse sul corpo] ≈ ungere. ... Leggi Tutto

cataplasma

Sinonimi e Contrari (2003)

cataplasma (pop. cataplasmo) s. m. [dal lat. cataplasma, cataplasmus, gr. katáplasma, der. di kataplásso "spalmare"] (pl. -i). - 1. (farm.) [composto di sostanze medicamentose applicato sulla pelle a scopo [...] emolliente, sedativo, ecc.: farsi, applicarsi un c.; c. di farina di senape] ≈ ‖ impiastro. 2. (fig.) a. [persona noiosa, molesta, da cui è difficile liberarsi] ≈ castigo di Dio, (fam.) impiastro, importuno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

-lito²

Sinonimi e Contrari (2003)

-lito² (o -lita) [dal gr. lytós "solubile, sciolto"]. - (chim., fis.) Secondo elemento atono di parole composte, indicante l'attitudine di certi corpi a scomporsi nelle sostanze componenti o a passare [...] in soluzione ... Leggi Tutto

scongelare

Sinonimi e Contrari (2003)

scongelare [der. di congelare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io scongèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riportare a temperatura ambiente sostanze alimentari congelate o surgelate: s. il pesce] ≈ decongelare, disgelare, [...] sgelare. ↔ congelare, gelare, surgelare. 2. (fig., econ.) [riferito a crediti, beni e sim., togliere il divieto che ne impedirebbe la riscossione o l'utilizzazione] ≈ liberare, sbloccare, svincolare, [riferito ... Leggi Tutto

causticità

Sinonimi e Contrari (2003)

causticità s. f. [der. di caustico]. - 1. [proprietà erosiva delle sostanze caustiche] ≈ corrosività. 2. (fig.) [spirito o tono caustico: parlare con c.; c. di una risposta] ≈ asprezza, (lett.) dicacità, [...] mordacità, sarcasmo. ↑ acredine, rancore, velenosità. ↓ ironia. ↔ benevolenza, benignità, cortesia, dolcezza, indulgenza, mitezza. ↑ mellifluità, sdolcinatezza ... Leggi Tutto

policroismo

Sinonimi e Contrari (2003)

policroismo s. m. [der. di policroico]. - (miner.) [fenomeno caratteristico delle sostanze cristalline birifrangenti, che si manifesta in una diversa colorazione presentata dai cristalli] ≈ pleocroismo. ... Leggi Tutto

unzione

Sinonimi e Contrari (2003)

unzione /un'tsjone/ (ant. onzione) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre "ungere", part. pass. unctus]. - 1. [operazione di ungere con oli o altre sostanze grasse] ≈ [→ UNGITURA (1)]. 2. (relig., [...] eccles.) [l'ungere con olio consacrato: u. dei cresimandi; u. vescovile] ● Espressioni: estrema unzione → □. 3. (fig., non com.) [maniere ipocritamente e affettatamente insinuanti e sottomesse] ≈ [→ UNTUOSITÀ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali