• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

veneficio

Sinonimi e Contrari (2003)

veneficio /vene'fitʃo/ s. m. [dal lat. veneficium "avvelenamento, incantesimo", comp. di vene (num) "veleno" e -ficium "-ficio"]. - [omicidio commesso o tentato per mezzo di sostanze venefiche] ≈ avvelenamento. [...] ⇑ omicidio ... Leggi Tutto

venefico

Sinonimi e Contrari (2003)

venefico /ve'nɛfiko/ agg. [dal lat. venefĭcus] (pl. m. -ci). - ■ 1. a. [che produce avvelenamento: sostanze, erbe v.] ≈ tossico, velenoso. ↔ atossico, innocuo, [di cibo] commestibile, [di cibo] (non com.) [...] edule, [di cibo] mangereccio. b. (estens.) [che nuoce all'organismo: clima, esalazione v.] ≈ insalubre, malefico, malsano, nocivo, [di aria] mefitico. ↑ esiziale, fatale, letale, mortale. ↔ benefico, salubre, ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] diversi sinonimi. Appiccicare e incollare (e, come intr. pron., appiccicarsi e incollarsi) rimandano per lo più all’uso di sostanze collanti: era occupatissimo ad incollare delle strisce di carta a tutte le fessure delle imposte (G. Verga); a. o ... Leggi Tutto

formazione

Sinonimi e Contrari (2003)

formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] formarsi: f. di stalattiti] ≈ composizione, costituzione, [di sostanze minerali] sedimentazione. c. [il fare in modo che uno o più oggetti o persone assumano una figura: f. di un circolo di persone] ≈ composizione, costituzione, creazione. d. [il ... Leggi Tutto

sequestrante

Sinonimi e Contrari (2003)

sequestrante [part. pres. di sequestrare]. - ■ s. m. e f. (giur.) [chi esegue un sequestro di beni] ≈ sequestratore. ■ agg. (chim.) [di composto che altera le proprietà chimiche delle sostanze con cui [...] si combina: agente s.] ≈ sottraente. ⇓ complessante ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] mio f.] ≈ cavallo di battaglia, passione, specialità. ↔ neo, (punto) debole, tallone d'Achille. c. [sapore o odore acido di sostanze fermentate: prendere il f., sapere di f.] ≈ acido, agro. □ dare (o prestare) man forte (a qualcuno) [venire in aiuto ... Leggi Tutto

fortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] meno male. ↔ peccato. c. [ricca somma: ha ereditato una bella f.] ≈ averi, beni, capitale, mezzi, patrimonio, ricchezza, sostanze. ↔ (fam.) briciole. ● Espressioni: beni di fortuna ≈ patrimonio; fig., fare fortuna → □; mezzi di fortuna [ciò di cui si ... Leggi Tutto

fosforescente

Sinonimi e Contrari (2003)

fosforescente /fosfore'ʃɛnte/ agg. [der. di fosforo]. - 1. (fis.) [che presenta il fenomeno della fosforescenza]. 2. (estens.) [che emana una luce simile a quella di sostanze fosforescenti: gli occhi f. [...] del gatto] ≈ brillante, luminescente, scintillante ... Leggi Tutto

fosforescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

fosforescenza /fosfore'ʃɛntsa/ s. f. [der. di fosforescente]. - 1. (fis.) [proprietà di molti corpi solidi di emettere radiazioni luminose dopo che sono stati sottoposti all'azione di radiazioni ultraviolette, [...] raggi X, ecc.] ≈ fotoluminescenza. 2. (estens.) [l'emanare una luce simile a quella delle sostanze fosforescenti] ≈ brillìo, luminescenza, scintillìo. ... Leggi Tutto

addizionare

Sinonimi e Contrari (2003)

addizionare /ad:itsjo'nare/ v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition "addizione"] (io addizióno, ecc.). - 1. (matem.) [fare l'addizione] ≈ sommare. ↔ sottrarre. 2. (estens.) [riferito a quantità e [...] , annettere, sommare, unire. ↔ dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, separare, sottrarre, togliere. 3. (chim.) [formare composti di addizione o una miscela: a. due sostanze; l'etilene addiziona due atomi di bromo] ≈ aggiungere, mescolare, unire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali