• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

ungere

Sinonimi e Contrari (2003)

ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] e sim.: il vescovo unge la fronte del cresimando col sacro crisma] ≈ segnare. ■ ungersi v. intr. pron. 1. [passarsi sostanze grasse sul corpo, spec. con la prep. con: u. con crema protettiva prima di esporsi al sole] ≈ cospargersi (di), (scherz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

colare

Sinonimi e Contrari (2003)

colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: [...] la ferita cola sangue] ≈ (non com.) gocciare, gocciolare, (lett.) stillare. ↑ grondare. ‖ perdere, trasudare. 2. [far uscire da un recipiente sostanze fluide o pastose, per depositarle su una superficie o in una cavità: c. metallo fuso in una forma ... Leggi Tutto

impastare

Sinonimi e Contrari (2003)

impastare [der. di pasta, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. [manipolare una o più sostanze per ottenere un impasto omogeneo: i. la farina e l'acqua; i. la creta] ≈ amalgamare, mescolare, [riferito ad alimenti] [...] impastarsi v. intr. pron. [di due o più sostanze, fondersi in un impasto] ≈ amalgamarsi, mescolarsi. ■ v. rifl. [sporcarsi di sostanze appiccicose] ≈ imbrattarsi, impasticciarsi, impeciarsi, impiastrarsi, impiastricciarsi. ↑ insozzarsi, insudiciarsi ... Leggi Tutto

fornitore

Sinonimi e Contrari (2003)

fornitore /forni'tore/ s. m. [der. di fornire] (f. -trice). - (comm.) [chi fornisce abitualmente un negozio, un ufficio o una famiglia privata di determinati prodotti: avere un f. di fiducia] ≈ ‖ grossista, [...] rifornitore, [di sostanze stupefacenti] pusher, [di sostanze stupefacenti] spacciatore. ... Leggi Tutto

manteca

Sinonimi e Contrari (2003)

manteca /man'tɛka/ s. f. [dallo sp. manteca "burro"]. - 1. (non com.) [crema a base di sostanze grasse e profumate usata per ungere i capelli o la pelle] ≈ balsamo, pomata, unguento. 2. (gastron.) [composto [...] cremoso di sostanze morbide o grasse] ≈ ‖ amalgama, impasto. 3. (region.) [scamorza contenente una noce di burro] ≈ burrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colatoio

Sinonimi e Contrari (2003)

colatoio /kola'tojo/ s. m. [lat. mediev. colatorium "crivello", der. di colare "filtrare"]. - 1. (non com.) [arnese che serve per colare] ≈ ⇓ [brodo] colabrodo, [liquidi alimentari] colino, [calcina] cola, [...] [liquidi] filtro, [liquidi alimentari] passino, [sostanze granulari] setaccio, [sostanze granulari] vaglio. 2. (alp.) [canalone quasi verticale sulle pareti d'una montagna] ≈ doccione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colatura

Sinonimi e Contrari (2003)

colatura s. f. [lat. tardo colatura]. - 1. [il colare: la c. dell'olio] ≈ [liquidi] filtraggio, [liquidi] filtrazione, [sostanze granulari] setacciatura, [sostanze granulari] vagliatura. 2. (estens.) [materia [...] colata lentamente: la c. di una candela] ≈ [→ COLATICCIO] ... Leggi Tutto

proibizionista

Sinonimi e Contrari (2003)

proibizionista /proibitsjo'nista/ [dall'angloamer. prohibitionist, der. di prohibition "proibizione, proibizionismo"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. (stor.) [che sosteneva il proibizionismo]. 2. (estens.) [che [...] è favorevole a provvedimenti legislativi che proibiscano il commercio e il consumo di sostanze stupefacenti] ↔ antiproibizionista. ■ s. m. e f. 1. (stor.) [chi sosteneva il proibizionismo]. 2. (estens.) [chi è favorevole a provvedimenti legislativi ... Leggi Tutto

xantoma

Sinonimi e Contrari (2003)

xantoma /ksan'tɔma/ s. m. [der. di xanto-, col suff. -oma] (pl. -i). - (med.) [alterazione cutanea dovuta a infiltrazione di cellule cariche di sostanze lipidiche nella pelle, con formazione di chiazze [...] di un colorito giallastro caratteristico] ● Espressioni: xantoma palpebrale [lesione della palpebra dovuta a infiltrazioni di sostanze grasse] ≈ xantelasma. ... Leggi Tutto

correggere

Sinonimi e Contrari (2003)

correggere /ko'r:ɛdʒ:ere/ [dal lat. corrigĕre, der. di regĕre "reggere, dirigere", col pref. con-] (coniug. come reggere). - ■ v. tr. 1. a. [rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni [...] .: se sbaglio correggimi] ≈ avvertire. ↑ ammonire, raddrizzare, redarguire, richiamare, rimproverare, riprendere. 4. a. [aggiungere a bevande sostanze per cambiarne il sapore: c. il caffè] ≈ ‖ integrare, modificare. b. [aggiungere a carburante e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali