• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Chimica [468]
Medicina [464]
Industria [421]
Biologia [241]
Fisica [187]
Alimentazione [138]
Geologia [126]
Arti visive [125]
Farmacologia e terapia [117]
Industria cosmetica e farmaceutica [117]

feromóne

Vocabolario on line

feromone feromóne (o ferormóne) s. m. [dall’ingl. pheromone (che a sua volta è dal ted. Pheromon), comp. del gr. ϕέρω «portare» e (hor)mone «ormone»]. – In biologia, nome di sostanze specifiche emesse [...] da altri della stessa specie, permettono il riconoscimento intraspecifico e sessuale degli individui, la trasmissione dei segnali d’allarme, ecc.; tali sostanze sono oggi attivamente studiate e sperimentate per la lotta contro gli insetti nocivi. ... Leggi Tutto

anticàscola

Vocabolario on line

anticascola anticàscola agg. [comp. di anti-1 e cascola], invar. – Nella pratica agraria, sostanze a., sostanze (per lo più a base di derivati della naftalina) adoperate per attenuare o impedire la cascola [...] dei fiori e dei frutti ... Leggi Tutto

detersivo

Vocabolario on line

detersivo agg. e s. m. [der. di deterso, part. pass. di detergere]. – Che ha capacità di detergere; sostanza usata per detergere. È sinon. di detergente, ma più frequente di questo, nell’uso com. e nel [...] pulitura di biancheria, stoviglie, pavimenti, rivestimenti di maioliche, ecc.; rientrano fra i detersivi anche sostanze semplicemente solventi (alcol, benzina, ecc.) o sostanze acide o basiche (acido fosforico, solforico, ammoniaca) usate per pulire. ... Leggi Tutto

eliṡìr

Vocabolario on line

elisir eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, [...] i metalli vili in oro; più tardi, in farmacopea, nome di soluzioni idroalcoliche, limpide, dolcificate, contenenti sostanze aromatizzanti e sostanze ad azione medicamentosa: e. di china; e. di lunga vita, denominazione data talora a bevande liquorose ... Leggi Tutto

smèttico

Vocabolario on line

smettico smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] . Argilla s., varietà di argilla dotata di elevata plasticità, della proprietà di assorbire grandi quantità di acqua e di altre sostanze, e di scambiare i proprî cationi con quelli presenti nelle soluzioni con le quali viene a contatto; è anche detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vitamina

Vocabolario on line

vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] esterno della cariosside del riso e avente la proprietà di curare il beri-beri, fu esteso in seguito ad altre sostanze non classificabili come alimenti plastici o energetici ma indispensabili, sia pure in minima quantità, per la vita, non sempre ... Leggi Tutto

leucolìtico

Vocabolario on line

leucolitico leucolìtico agg. [der. di leucolisi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza o mezzo, fisico o chimico, capace di provocare la distruzione dei leucociti o delle loro cellule progenitrici [...] (leucoblasti, elementi staminali); detto in partic. dell’azione di radiazioni ionizzanti, di sostanze tossiche (per es., alcune sostanze responsabili di intossicazioni industriali), di farmaci (spec. quelli usati nel trattamento delle emopatie ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] lasso (come, per es., le radici avventizie delle graminacee); r. tuberizzate, quelle ingrossate, come un tubero, per accumulo di sostanze di riserva, tipicamente in asfodelo, dalia, ecc. (v. tubero e tuberizzazione); r. epigee o aeree, quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] funzione di primo piano nel mantenimento dell’omeostasi, spec. per quanto riguarda l’equilibrio idrosalino, e nell’allontanamento di sostanze in eccesso o dannose. Nell’uomo il rene è un organo pari, situato nella parete posteriore dell’addome, in ... Leggi Tutto

acidòṡi

Vocabolario on line

acidosi acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; [...] si può verificare nel corso di processi morbosi (vomito acetonemico, diabete grave scompensato, nefrite cronica con insufficienza renale, cachessia, shock, avvelenamenti), ma tendenzialmente si ha già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 230
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali