• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2297 risultati
Tutti i risultati [2297]
Chimica [468]
Medicina [464]
Industria [421]
Biologia [241]
Fisica [187]
Alimentazione [138]
Geologia [126]
Arti visive [125]
Farmacologia e terapia [117]
Industria cosmetica e farmaceutica [117]

gèl

Vocabolario on line

gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente [...] cui formazione può avvenire per raffreddamento o evaporazione del sol, per aggiunta di elettroliti, o, nel caso di sostanze macromolecolari, per imbibizione con un solvente. Vengono detti g. elastici quelli che per parziale essiccazione danno solidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] la commozione del pubblico tremando visibilmente e usando una voce tremolante. 2. G. reale, detta anche pappa reale, sostanza di consistenza gelatinosa che si trova nelle celle reali degli alveari d’api. 3. Prodotto di consistenza molle avente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avvelenaménto

Vocabolario on line

avvelenamento avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] cutanee. 3. a. Nella tecnica chimica, a. di un catalizzatore, la contaminazione di un catalizzatore da parte di sostanze (veleni) che accompagnano i reagenti, capaci di bloccare i centri attivi o di modificare la superficie attiva del catalizzatore ... Leggi Tutto

gelatinizzare

Vocabolario on line

gelatinizzare gelatiniżżare v. tr. [der. di gelatina]. – Ridurre allo stato gelatinoso; far passare dallo stato di sol allo stato di gel; nell’intr. pron., gelatinizzarsi, rapprendersi fino ad assumere [...] consistenza gelatinosa. ◆ Part. pres. gelatiniżżante, anche come agg. e s. m., in chimica, sostanza o miscuglio di sostanze capaci di trasformare sostanze solide o liquide in un gel. ... Leggi Tutto

tannante

Vocabolario on line

tannante agg. e s. m. [part. pres. di tannare]. – Sostanza o agente t. (o assol., come s. m., tannante), sostanza, naturale o sintetica, che ha le capacità concianti possedute dai tannini, di rendere [...] animali e vegetali: in natura molti vegetali sono ricchi di sostanze tannanti nei legni (castagno, quebraco rosso), nelle cortecce (conifere, acacie, mangrovie, ecc.), nei rizomi (romici, rabarbari), nelle foglie (sommacco, lentisco), nei frutti ... Leggi Tutto

tannare

Vocabolario on line

tannare v. tr. [dal fr. tanner, der. di tan «tanno»]. – Conciare pelli con sostanze tanniche; in senso più generico, sottoporre un materiale (per es., le reti da pesca di fibre vegetali) a un bagno di [...] sostanze tannanti, allo scopo di impedirne la putrefazione. ◆ Part. pres. tannante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

depolariżżante

Vocabolario on line

depolarizzante depolariżżante s. m. e agg. [part. pres. di depolarizzare]. – In chimica e fisica, sostanza che, introdotta in una pila chimica o in una cella elettrolitica, tende a eliminare il fenomeno [...] della polarizzazione elettrolitica, fissando o trasformando le sostanze polarizzanti. Come agg.: sostanze d., azione depolarizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

clorato²

Vocabolario on line

clorato2 clorato2 s. m. [der. di clor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido clorico. I clorati (c. di potassio, d’ammonio, ecc.) sono sostanze cristalline con energiche proprietà ossidanti [...] che, in adatte condizioni, liberano ossigeno, cloro o biossido di cloro; in contatto con sostanze organiche esplodono facilmente per riscaldamento e per percussione; i clorati più importanti per l’industria sono quelli alcalini e alcalino-terrosi, ... Leggi Tutto

depòṡito

Vocabolario on line

deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] . b. In chimica, termine generico con il quale si indica un sedimento, un’incrostazione, un precipitato, ecc.; nell’elettrolisi, la sostanza che si separa in forma compatta all’uno o all’altro degli elettrodi (d. anodico, d. catodico); in partic., d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

aròma

Vocabolario on line

aroma aròma s. m. [dal lat. aroma, gr. ἄρωμα] (pl. aròmi, ant. aròmati). – 1. Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, generalm. di origine vegetale ma anche prodotte artificialmente, [...] e la sua gradevole azione olfattiva e gustativa. 2. L’odore soave e gradevole che emana da tali sostanze: l’a. della cannella, del basilico, del caffè, ecc. Per analogia, a. del vino (detto anche, con parola francese, bouquet), il caratteristico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 230
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali