• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [6]
Medicina [6]
Biologia [6]
Chimica [6]
Fisica [4]
Matematica [4]
Geologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Religioni [3]

chinóne

Vocabolario on line

chinone chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] carbonilici e ha due doppî legami invece dei tre dell’anello benzenico; sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve la colorazione di molti pigmenti vegetali. In partic., col nome di chinone si indica spesso quello che ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] . con una sigla, con un timbro, con un cartellino; s. una località sulla carta geografica; s. le pecore, le capre, con sostanze colorate o con un marchio, così da poterle riconoscere (per un uso fig. dell’espressione pecora segnata, v. pecora, n. 1 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

eteroprotide

Vocabolario on line

eteroprotide (o eteroprotèide) s. m. (anche eteroproteina s. f.) [comp. di etero- e prot(e)ide (o, rispettivam., proteina)]. – In biochimica, altro nome con cui sono indicate le proteine coniugate, ossia [...] associazione di una molecola polipeptidica con un gruppo prostetico di varia natura chimica (glicidi, lipidi, acidi nucleici, sostanze colorate, ecc., per cui si hanno, rispettivam., i glicoprotidi, i glicolipidi, i nucleoprotidi, i cromoprotidi, ecc ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] o con caratteristiche strutturali vicine a quelle della sostanza desiderata (s. parziale). Si possono sintetizzare sia ciano), come avviene nella fotografia e nella stampa tipografica a colori. 6. In matematica, nella risoluzione di un problema, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fotodinàmico

Vocabolario on line

fotodinamico fotodinàmico agg. [comp. di foto-1 e dinamico] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda l’azione della luce: in biofisica, effetto f., o azione f., effetto (inattivazione di virus, di ormoni [...] substrati biologici dell’organismo dall’azione delle radiazioni luminose in presenza di sostanze di natura chimica diversa (ematoporfirina, riboflavina, coloranti del gruppo della fluorescina) ma tutte colorate e fluorescenti in presenza di ossigeno. ... Leggi Tutto

leucobaṡe

Vocabolario on line

leucobase leucobaṡe s. f. [comp. di leuco- e base, nel sign. chimico]. – Denominazione della forma ridotta, incolore e solubile in acqua, di alcune sostanze organiche di sintesi (dette leucocoloranti) [...] che nella forma ossidata sono colorate e insolubili. ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] di un’opera, foggiato in creta, gesso, cera o altra sostanza plastica e condotto a termine in ogni sua parte, destinato a come una struttura tridimensionale formata di palline variamente colorate che ne rappresentano le diverse molecole). Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

birra

Vocabolario on line

birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] di fermentazione alta (rapida, a 15-20 °C), birre scure o dolci, colorate con caramello e dolcificate con zucchero (b. di malto, di frumento, b. forte droghe, scorze, radici, oppure per soluzione di sostanze medicamentose; fra le più note la b. amara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

colorimetrìa

Vocabolario on line

colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso [...] , per sé o mediante opportune trasformazioni, soluzioni colorate in cui l’intensità del colore è funzione della concentrazione della sostanza disciolta: la determinazione si compiva in passato confrontando il colore della soluzione da esaminare con i ... Leggi Tutto

blu

Vocabolario on line

blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore [...] , blu elettrico, blu marino, blu oltremare, blu pavone, ecc. Con sign. più concr., nome di sostanze organiche o inorganiche, colorate e coloranti, variamente determinate: blu di Prussia (il ferrocianuro ferrico), blu di metilene (v. metilene), ecc. c ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
rigenerazione
Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° con gli esperimenti di A. Trembley (1744)...
riproduzione
Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al raggiungimento della forma definitiva propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali