• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Industria [62]
Chimica [56]
Medicina [54]
Alimentazione [27]
Farmacologia e terapia [27]
Industria cosmetica e farmaceutica [27]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Tempo libero [2]

rapprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

rapprendere /ra'p:rɛndere/ [der. di apprendere, col pref. r(i)-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. [fare assumere a una sostanza liquida una maggiore consistenza e densità, fino a renderla solida o semisolida: [...] grumi] raggrumare. ↔ diluire, fluidificare, liquefare, sciogliere. ■ v. intr. (aus. essere) e rapprendersi v. intr. pron. [di sostanza liquida, assumere maggiore consistenza e densità, fino a divenire solido o semisolido: il sangue si rapprende ... Leggi Tutto

rassodare

Sinonimi e Contrari (2003)

rassodare [der. di assodare, col pref. r(i)-] (io rassòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento ai muscoli, alla pelle e sim., rendere più sodo: la ginnastica rassoda i muscoli] ≈ (non com.) sodare, tonificare. [...] , rompere, sciogliere, troncare. ■ v. intr. (aus. essere) e rassodarsi v. intr. pron. 1. [di sostanza liquida, acquisire consistenza solida o semisolida] ≈ addensarsi, coagularsi, condensarsi, raddensarsi, (non com.) rappigliarsi, rapprendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reagente

Sinonimi e Contrari (2003)

reagente /rea'dʒɛnte/ [part. pres. di reagire]. - ■ agg. (chim.) [di sostanza, che ha capacità di reagire, che opera una reazione: coloranti r.] ≈ reattivo. ■ s. m. (chim.) [composto o miscela di composti [...] che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un'altra sostanza] ≈ reattivo. ... Leggi Tutto

reattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

reattivo [der. di reagire]. - ■ agg. 1. (chim.) [di sostanza, che ha capacità di reagire, che opera una reazione: coloranti r.] ≈ reagente. 2. (estens.) [di persona, che reagisce, cioè risponde prontamente] [...] distratto. ■ s. m. 1. (chim.) [composto o miscela di composti che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un'altra sostanza] ≈ reagente. 2. (psicol.) [prova psicologica che permette di valutare caratteristiche individuali] ≈ test. ... Leggi Tutto

stemperare

Sinonimi e Contrari (2003)

stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. [...] una lama] ≈ (lett.) ottundere, smussare, spuntare. ↔ (non com.) acuminare, aguzzare, appuntire, temperare. ■ stemperarsi v. intr. pron. 1. [di sostanza e sim., subire un processo di scioglimento all'interno di un liquido, con la prep. in: il cacao si ... Leggi Tutto

impregnare

Sinonimi e Contrari (2003)

impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] d'acqua una spugna] ≈ imbevere, Ⓣ (fig.) imbibire, intridere. ↑ inzuppare. ⇑ bagnare. b. (estens.) [riempire uno spazio e sim. di sostanza volatile, con la prep. di del secondo arg.: i. l'aria di fumo] ≈ riempire, saturare. ↔ svuotare. 2. [di animali ... Leggi Tutto

olio

Sinonimi e Contrari (2003)

olio /'ɔljo/ s. m. [lat. ŏleum, dal gr. élaion]. - 1. a. [sostanza liquida, untuosa, insolubile in acqua, di varia origine e composizione: o. di fegato di merluzzo]. b. [sostanza derivante dalla pressatura [...] delle olive, di semi e d'altro, usata come grasso di cottura alimentare e come condimento] ≈ ‖ burro, margarina. ⇓ olio d'oliva, olio di semi. ● Espressioni: liscio come l'olio [spec. di mare, senza onde] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

detonante

Sinonimi e Contrari (2003)

detonante [part. pres. di detonare]. - ■ agg. (chim.) [di sostanza capace di esplodere all'istante, per urto o per accensione] ≈ deflagrante, esplosivo. ■ s. m. (chim.) [sostanza detonante] ≈ esplosivo. [...] ⇓ bomba ... Leggi Tutto

stupefacente

Sinonimi e Contrari (2003)

stupefacente /stupefa'tʃɛnte/ [part. pres. di stupefare]. - ■ agg. 1. [che desta stupore: una notizia s.; è stato di un'arroganza s.] ≈ (fam.) da capogiro, eccezionale, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, [...] straordinario. ↔ comune, normale, ordinario, qualunque. 2. (farm.) [di sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo e, nell'uso ripetuto, induce nell'organismo una progressiva ... Leggi Tutto

battericida

Sinonimi e Contrari (2003)

battericida [comp. di batterio e -cida] (pl. m. -i). - ■ agg. (chim.) [di sostanza che distrugge i batteri, soprattutto quelli patogeni: agente b.] ≈ antibatterico. ■ s. m. (chim.) [sostanza battericida] [...] ≈ antibatterico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
sostanza
Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
sostanza Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali