dosare /do'zare/ v. tr. [der. di dose] (io dòso, ecc.). - 1. [determinare la quantità esatta di una sostanza: d. un farmaco; d. il caffè] ≈ misurare, pesare. 2. (fig.) a. [distribuire con oculatezza e [...] parsimonia: d. le forze] ≈ amministrare, centellinare, misurare, risparmiare, soppesare. ↔ sciupare, sperperare, sprecare. b. [valutare con attenzione: d. le parole] ≈ calibrare, misurare, moderare, pesare, ...
Leggi Tutto
dose /'dɔze/ s. f. [dal gr. dósis, propr. "il dare", dal tema di dídōmi "dare"]. - 1. [esatta quantità di una sostanza che, da sola o con altre, serve a un determinato uso: sbagliare la d.; diminuire le [...] d.] ≈ porzione, razione. 2. (estens.) [in senso generico, grandezza misurabile, anche fig.: una buona d. di coraggio] ≈ quantità. ▲ Locuz. prep.: a piccole dosi ≈ a poco a poco, poco per volta. 3. [quantità ...
Leggi Tutto
pania /'panja/ s. f. [lat. pagĭna "pergola", da cui prob. il sign. di "bastoncino invischiato" e "vischio"]. - 1. [sostanza collosa usata un tempo per catturare uccelli] ≈ (lett.) pegola, vischio. 2. (fig.) [...] [parola o atto che attrae e impiglia] ≈ adescamento, allettamento, lusinga. ↑ inganno, insidia, lacciuolo, raggiro, rete, tranello, trappola ...
Leggi Tutto
tasso s. m. [der. di tassare (con influenza del fr. taux)]. - 1. (banc., finanz.) [misura percentuale dell'interesse prodotto dall'unità di capitale in un periodo di tempo convenuto: t. d'interesse annuo; [...] t. di sconto] ≈ saggio. 2. (estens.) a. (chim., med.) [quantità, contenuto di una sostanza espresso percentualmente: il t. d'azoto nel sangue] ≈ Ⓖ concentrazione, Ⓖ percentuale, tenore, titolo. b. [entità, proporzione di un fenomeno: t. di natalità] ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] accusa, a un'idea, a un progetto] ≈ concretezza, consistenza, definitezza, forma, materialità, realtà, sostanza. ↔ astrattezza, evanescenza, fumosità, immaterialità, inconsistenza, irrealtà, nebulosità, vaghezza. ● Espressioni: dare corpo (a qualcosa ...
Leggi Tutto
ebollizione /ebol:i'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire "ebollire"]. - 1. (fis.) [passaggio rapido e violento di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme per effetto [...] del calore: portare un liquido all'e.] ≈ Ⓖ bollore. 2. (fig.) [tumulto di idee, di sentimenti: avere la mente in e.] ≈ agitazione, eccitazione, fermento, ribollimento, subbuglio. ↔ calma, serenità, tranquillità ...
Leggi Tutto
para s. f. [dal nome dello stato di Pará (Brasile), da cui proviene]. - [sostanza elastica estratta da piante selvatiche: suola di p.] ≈ caucciù, gomma. ...
Leggi Tutto
tema² /'tɛma/ s. m. [dal lat. thema "argomento, tesi", gr. biz. théma -atos "ciò che si pone", der. del tema di títhēmi "porre, collocare"] (pl. -i). - 1. a. [ciò che viene trattato in un discorso o in [...] uno scritto: il t. di un articolo] ≈ argomento, contenuto, materia, soggetto, tematica. ‖ assunto, sostanza, tesi. b. (estens.) [argomento ricorrente in un'opera letteraria, teatrale e sim.: il t. dei "Sepolcri"] ≈ filo conduttore, Leitmotiv, motivo ...
Leggi Tutto
ecco /'ɛk:o/ [lat. eccum]. - ■ avv. 1. [preceduto da quando (quand'e.), per significare il sopraggiungere di cosa improvvisa, anche con l'inf.: me n'andavo per i fatti miei, quand'e. un tale mi ferma] [...] maggiore efficacia alla frase: non voglio insistere, ma, e., se tu riflettessi meglio ...] ≈ in fin dei conti, insomma, in sostanza. b. [per avviare una risposta che si sa difficile o imbarazzante: "Chi ha rotto il cristallo?" "Ecco ... non saprei ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...