diserbante /dizer'bante/ [part. pres. di diserbare]. - ■ agg. (chim.) [che ha azione tossica sulla vegetazione erbacea] ≈ erbicida. ■ s. m. (chim.) [sostanza diserbante] ≈ erbicida. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fine. Finestra di approfondimento
Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] limitato preferibilmente a brani scritti, allude alla sezione iniziale di un discorso o anche al modo di cominciare qualcosa: in sostanza quel chieder la proroga dell’a‡ranco della dote non era stato che un esordio, una introduzione alla proposta di ...
Leggi Tutto
ostro¹ /'ɔstro/ s. m. [dal lat. ostrum, gr. óstreon, che oltre al sign. di "ostrica, conchiglia" aveva anche quello di "porpora"]. - 1. (lett.) [sostanza colorante, ricavata da molluschi, usata nell'antichità [...] per tingere le stoffe e, anche, il tipo di stoffa così colorato] ≈ porpora. 2. (estens., poet.) [il colore roseo della carnagione] ≈ colorito, incarnato ...
Leggi Tutto
ottenere /ot:e'nere/ v. tr. [dal lat. obtinēre, propr. "tenere fermo, davanti", quindi "occupare, possedere, conseguire"] (coniug. come tenere). - 1. a. [riuscire ad avere ciò che si desidera, che si merita, [...] l'effetto sperato] ≈ conseguire, (fam.) portare a casa, produrre, raggiungere, realizzare. 2. (estens.) [riuscire ad avere una sostanza da un'altra attraverso un'operazione, un procedimento e sim.: combinando l'idrogeno con l'ossigeno si ottiene l ...
Leggi Tutto
ingrasso s. m. [der. di ingrassare]. - 1. (zoot.) [l'ingrassare o l'essere ingrassato: tenere le oche all'i.] ≈ ingrassamento. ● Espressioni: mettere (o tenere) all'ingrasso [riferito a persone o animali] [...] ≈ e ↔ [→ INGRASSARE (1)]. 2. (agr.) a. [operazione di concimare un terreno] ≈ concimatura, concimazione, fertilizzazione. b. (estens., non com.) [sostanza che serve a ingrassare il terreno] ≈ concime, fertilizzante. ...
Leggi Tutto
ingrediente /ingre'djɛnte/ s. m. [dal lat. ingrediens -entis, part. pres. di ingrĕdi "entrare"]. - 1. [sostanza che entra nella preparazione di prodotti alimentari, farmaceutici, ecc.: gli i. di una ricetta] [...] ≈ ‖ componente, elemento. 2. (fig.) [ciò che entra nella composizione di qualcosa: gli i. del romanzo giallo] ≈ componente, elemento, fattore. [⍈ PARTE ...
Leggi Tutto
tabe s. f. [dal lat. tabes "putrefazione, consunzione, pus"], lett. - 1. [sostanza purulenta che cola da ferite e piaghe] ≈ (pop.) marcia, (pop.) materia, pus, (ant.) sanie. ‖ purulenza. 2. [grave indebolimento [...] dell'organismo] ≈ consunzione, deperimento. 3. (fig.) [grave scadimento di valori morali] ≈ corruzione, degenerazione, degradazione ...
Leggi Tutto
distendere /di'stɛndere/ [lat. distendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. dis-¹] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [portare o riportare una cosa allo stato di allentamento, per lo più fig.: [...] ai panni spiegati per farli asciugare] sciorinare. ‖ srotolare, svolgere. ↔ piegare, ripiegare. ‖ arrotolare. 3. [disporre una sostanza liquida o semiliquida su una superficie: d. la vernice, il colore] ≈ passare, spalmare, spandere, stendere. 4 ...
Leggi Tutto
risoluzione /risolu'tsjone/ (ant. resoluzione) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis "scioglimento, annullamento", der. di resolvĕre "risolvere"]. - 1. a. (giur.) [l'annullare un negozio giuridico: r. [...] : r. di un dubbio, di un enigma] ≈ chiarimento, scioglimento, soluzione, spiegazione. d. (chim.) [lo scomporre una sostanza: r. di un composto nei suoi elementi] ≈ analisi, scissione, Ⓖ scomposizione. ↔ sintesi. 2. (matem.) [procedura attraverso cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...