liofilizzare /liofili'dz:are/ v. tr. [der. di liofilo]. - [sottoporre una sostanza a liofilizzazione] ≈ ⇑ essiccare, seccare. ↔ reidratare. ...
Leggi Tutto
scolo /'skolo/ s. m. [der. di scolare²]. - 1. a. [movimento di acque o di altri liquidi che scolano: un fossato per lo s. dell'acqua piovana] ≈ deflusso, flusso. b. (estens.) [liquido o sostanza che scola [...] o è scolato: lo s. del letame è un ottimo concime] ≈ liquame, scarico, scolatura. 2. a. (fisiol.) [fuoriuscita di liquido da un orifizio naturale o creato chirurgicamente] ≈ drenaggio. b. (pop.) [affezione ...
Leggi Tutto
umore /u'more/ s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umēre "essere umido"; nel sign. 4 per influsso dell'ingl. humour]. - 1. (lett.) [sostanza liquida: il calor del sol che si fa vino, Giunto [...] a l'omor che de la vite cola (Dante)] ≈ liquido. 2. (biol.) [liquido che serve come nutrimento ai tessuti viventi: gli u. che le radici traggono dal terreno] ≈ linfa. 3. a. (non com.) [qualità costante ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giocare. Finestra di approfondimento
Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] lo più da una dose di competizione o, se fatte da soli, quantomeno da un certo impegno fisico e psichico. In sostanza, il divertimento può anche essere passivo (mi diverto molto a guardare quel programma televisivo), mentre il gioco è necessariamente ...
Leggi Tutto
scomposizione /skomposi'tsjone/ s. f. [der. di scomporre]. - 1. [lo scomporre e il suo risultato: s. di una parola in sillabe; s. di una sostanza chimica] ≈ divisione, scissione, suddivisione. 2. (matem.) [...] [insieme delle operazioni che permettono di scomporre un numero in fattori primi] ≈ decomposizione, divisione, suddivisione. 3. (tipogr.) [lo scomporre una o più righe, colonne o pagine di piombo già composte] ...
Leggi Tutto
fatturare v. tr. [der. di fattura]. - 1. [sottoporre a una fattura] ≈ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ fatare, incantare. 2. (non com.) [sottoporre una sostanza (spec. vino o liquori) a sofisticazione] [...] ≈ adulterare, alterare, contraffare, sofisticare. 3. (comm.) a. [registrare i movimenti di una merce con fattura: f. una partita di merci] ≈ computare, contabilizzare, conteggiare, registrare. b. [di ditta, ...
Leggi Tutto
fatturato [part. pass. di fatturare]. - ■ agg., non com. [di sostanza, sottoposto a sofisticazione: vino f.] ≈ adulterato, alterato, contraffatto, sofisticato. ■ s. m. (comm.) [l'ammontare complessivo [...] delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da un'impresa: un f. annuo di centomila euro] ≈ ricavato, ricavo, vendite, venduto ...
Leggi Tutto
caustico /'kaustiko/ agg. [dal lat. caustĭcus, gr. kaustikós, dal tema di káiō "bruciare"] (pl. m. -ci). - 1. [di sostanza dal potere erosivo, spec. nei confronti di tessuti organici: soda c.] ≈ abrasivo, [...] corrosivo. 2. (fig.) [di tono o spirito particolarmente aggressivo o ironico: parole c.; spirito c.] ≈ aspro, beffardo, bruciante, corrosivo, (lett.) dicace, mordace, pungente, sarcastico, sferzante, tagliente. ...
Leggi Tutto
untume s. m. [der. di unto], solo al sing., spreg. - [sostanza grassa che unge, sgradevole a vedersi e al tatto: l'u. di una pentola] ≈ grasso, (spreg.) grassume, (tosc.) loia, unticcio, unto, (non com.) [...] untuosità ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...