lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] semantico di una o più parole: stare attaccato alla l. di una disposizione] ≈ senso letterale (o stretto). ↔ senso lato, sostanza, spirito. ▲ Locuz. prep.: alla lettera → □. 4. a. [scritto che una persona indirizza a un'altra, oppure a un ufficio ...
Leggi Tutto
facciata s. f. [der. di faccia]. - 1. a. (archit.) [parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato] ≈ faccia, fronte, prospetto. ↔ didietro, retro, (lett.) tergo. b. (fig.) [...] di fuori: non limitarsi a giudicare dalla f.] ≈ apparenza, esteriorità, forma, parvenza, superficie. ↔ contenuto, essenza, interiorità, sostanza. ▲ Locuz. prep.: di facciata [di pura apparenza: gentilezza di f.; amicizia di f.] ≈ apparente, esteriore ...
Leggi Tutto
scintigrafia /ʃintigra'fia/ s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. - (med.) [tecnica diagnostica che fornisce la mappa di un organo mediante rappresentazione della distribuzione spaziale di una sostanza [...] radioattiva] ≈ scintillografia ...
Leggi Tutto
scintillografia /ʃintil:ogra'fia/ s. f. [comp. di scintilla e -grafia]. - (med.) [tecnica diagnostica che fornisce la mappa di un organo mediante rappresentazione della distribuzione spaziale di una sostanza [...] radioattiva] ≈ scintigrafia ...
Leggi Tutto
scivoloso /ʃivo'loso/ agg. [der. di scivolare]. - 1. [di strada e sim., che non offre condizioni di stabilità] ≈ sdrucciolevole, sdruccioloso. 2. (estens.) a. [che sfugge alla presa: le anguille sono s.] [...] ≈ liscio, viscido. ↔ rugoso, ruvido. b. [di sostanza, che attacca] ≈ colloso, untuoso, vischioso, viscido, viscoso. 3. (fig., spreg.) [di persona, che nasconde la propria ipocrisia dietro una maschera di gentilezze] ≈ ambiguo, doppio, mellifluo, ...
Leggi Tutto
linfa s. f. [dal lat. lympha "acqua"]. - 1. a. (anat.) [liquido incolore che circola nel sistema dei vasi linfatici]. b. (zool.) [il liquido circolante degli invertebrati] ≈ emolinfa. c. (bot.) [liquido [...] che circola nelle piante]. 2. (fig.) [ciò che alimenta e nutre, spec. in senso spirituale: l. vitale di un romanzo] ≈ alimento, nutrimento, sostanza. ‖ vigore. ...
Leggi Tutto
fariseo /fari'zɛo/ s. m. [dal lat. tardo pharisaeus, gr. pharisâios, dall'aramaico pĕrīshayyā, propr. "separato"]. - 1. (relig.) [membro di una setta religiosa e politica ebraica, sorta nel 2° sec. a. [...] C., contraria a ogni influsso straniero sulla legge, di cui predicava una rigorosa osservanza]. 2. (fig.) [chi guarda più alla forma che alla sostanza delle azioni] ≈ falso, ipocrita. ↑ sepolcro imbiancato. ...
Leggi Tutto
farmaco /'farmako/ s. m. [dal gr. phármakon] (pl. -ci, non com. -chi). - 1. [qualsiasi sostanza capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali mediante un'azione chimico-fisica] ≈ [...] medicamento, (pop.) medicina, medicinale. 2. (fig., non com.) [ogni mezzo atto a far cessare una situazione di malessere: i viaggi sono un ottimo f. contro la tristezza] ≈ antidoto, cura, medicina, rimedio, ...
Leggi Tutto
scollare [der. di colla, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scòllo, ecc.). - ■ v. tr. [scindere due elementi uniti tra loro da una sostanza adesiva: questi due pezzi vanno scollati] ≈ disgiungere, disunire, [...] dividere, separare, staccare. ‖ dissaldare, scollegare. ↔ appiccicare, attaccare, congiungere, incollare, rincollare, unire. ‖ collegare, saldare. ■ scollarsi v. intr. pron. [scindersi negli elementi costitutivi: ...
Leggi Tutto
scollatura² s. f. [der. di scollare]. - [lo scindere due elementi uniti da una sostanza adesiva] ≈ disgiunzione, distacco, divisione, scollamento, separazione. ↔ attaccatura, congiunzione, unione. ‖ saldatura. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...