pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] a p. e a bocconi] ≈ saltuariamente, un po' alla volta. ↔ continuativamente, regolarmente. b. [parte di una materia o sostanza solida risultante da una suddivisione dell'intero: s'è mangiato un bel p. di torta] ≈ fetta, porzione, taglio, trancia ...
Leggi Tutto
esplosivo /esplo'zivo/ [der. di esplodere]. - ■ agg. 1. [che ha proprietà di esplodere: sostanze e.] ≈ deflagrante, detonante, esplodente. ● Espressioni: ordigno esplosivo → □. 2. (fig.) a. [di circostanze, [...] provocante, sexy. 3. (ling.) [di consonante articolata con una brusca apertura del canale orale] ≈ occlusiva. ■ s. m. (arm.) [sostanza che provoca un'esplosione per effetto del calore, di un urto, ecc.: deposito di e.] ≈ ‖ bomba, detonante, munizione ...
Leggi Tutto
estensibile /esten'sibile/ agg. [der. di estendere]. - 1. [di materiale, sostanza e sim., che si può estendere] ≈ allargabile, allungabile, ampliabile, dilatabile, prolungabile, [di filo, spago e sim.] [...] elastico. ↔ restringibile, riducibile. ‖ pieghevole. 2. (fig.) [che si può applicare in circostanze simili: norma e. a diversi casi analoghi] ≈ adattabile, estendibile. ‖ applicabile, riferibile. ↔ riducibile. ...
Leggi Tutto
esteriorità s. f. [der. di esteriore]. - [ciò che appare a prima vista, ma può non essere vero: basarsi sull'e.] ≈ apparenza, aspetto, (fam.) buccia, corteccia, esteriore, facciata, forma, parvenza, scorza, [...] (lett.) sembiante, superficie. ↔ interiorità, profondità, sostanza, spirito. ...
Leggi Tutto
capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] b. [insieme dei beni economici destinati alla produzione diretta di nuovi beni economici: c. fisso; c. circolante] ≈ beni, fondi, investimenti, risorse. c. [complesso coordinato di mezzi economici a disposizione ...
Leggi Tutto
trito [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre "pestare, tritare, logorare"]. - ■ agg. 1. [ridotto in parti minute: carne t.] ≈ macinato, sminuzzato, tritato, triturato. 2. (fig.) [troppo usato: argomenti [...] . ↔ inedito, nuovo, originale. ● Espressioni: fam., trito e ritrito [di discorso, ripetuto fino alla nausea] ≈ detto e ridetto, (fam.) fritto e rifritto. ■ s. m. (gastron.) [sostanza alimentare tritata: un t. di aglio e prezzemolo] ≈ battuto, pesto. ...
Leggi Tutto
carbone /kar'bone/ s. m. [lat. carbo -ōnis]. - 1. (chim., geol.) [sostanza costituita in prevalenza da carbonio: c. fossili; c. artificiali] ≈ ‖ carbonella. ● Espressioni (con uso fig.): carbone bianco [...] ≈ elettricità; carta carbone ≈ [→ CARTA (2)]; nero come il carbone ≈ nerissimo, [non lavato] sudicio; stare sui carboni ardenti (o accesi) ≈ stare in ansia (o sulle spine). 2. (agr.) [malattia delle piante] ...
Leggi Tutto
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. - (chim., aut.) [sostanza capace di dare, mescolata con l'aria, una miscela infiammabile, usata per alimentare motori a combustione interna] ≈ combustibile, [...] [per lo più di motori aeronautici] propellente. ⇓ benzina, gas, gasolio, cherosene, metano, miscela, nafta, petrolio ...
Leggi Tutto
schizzare /ski'ts:are/ [voce di origine onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza liquida, uscire fuori improvvisamente e con forza: lo spumante è schizzato fuori dalla bottiglia] ≈ (tosc.) [...] sbuzzare, sprizzare, zampillare. ↓ fuoriuscire, riversarsi, versarsi. 2. (estens., fam.) a. [tirarsi su d'impeto: al suono della sveglia sono schizzato fuori dal letto] ≈ balzare, guizzare, saltare, scattare. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...