sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto s. m. [der. di un poco usato sottoraffreddare (v.)]. – 1. Il raffreddamento di una sostanza a una temperatura inferiore a quella occorrente per provocare un cambiamento [...] di stato, senza che tale cambiamento si verifichi, per cui la sostanza resta in condizioni di equilibrio metastabile. Di tale fenomeno si parla spec. nel caso di un solido fuso che resta allo stato liquido anche se raffreddato al di sotto del punto ...
Leggi Tutto
zanzaricida
żanżaricida agg. e s. m. [comp. di zanzara e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza chimica che, per la sua tossicità, provoca la morte delle zanzare: prodotti z. e liquidi, vapori z.; come s. [...] m., la sostanza stessa, o il prodotto: un potente zanzaricida. ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] , da una più o meno accentuata scorrevolezza delle particelle del corpo le une sulle altre. b. Nel linguaggio com., di sostanza, per lo più liquida, che ha le caratteristiche della fluidità, e quindi, in genere, scorrevole: il sangue nelle vene è ...
Leggi Tutto
scintigrafia
scintigrafìa s. f. [comp. di scinti(lla) e -grafia]. – 1. In medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale (detta anche scintillografia) che fornisce la rappresentazione su carta [...] in evidenza modificazioni rapide della distribuzione del tracciante; sc. sequenziale rapida, che consente di rappresentare il passaggio della sostanza radioattiva nei vasi sanguigni. 2. In fisica, tecnica con cui si misura l’assorbimento dei raggi X ...
Leggi Tutto
ectocrino
ectòcrino agg. [comp. di ecto- e -crino; cfr. endocrino]. – In biologia, sostanza e., sostanza chimica (detta anche ormone ambientale) che, emessa da un individuo, animale o vegetale, e liberata [...] nell’ambiente esterno, esercita un’azione biologica sugli altri individui dello stesso sistema; sono sostanze ectocrine, per es., i feromoni. ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] era compatto, indurito: Si respira una dolce aria che scioglie Le dure zolle (Pascoli). b. Mettere, portare in soluzione una sostanza: sc. una bustina di medicinale, sc. una pastiglia in mezzo bicchiere d’acqua; e come intr. pron.: nel caffè freddo ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] estere metilico in molte altre piante (per es., nelle radici e nei frutti dell’olmaria); si presenta come una sostanza cristallina incolore, inodore, di sapore agrodolce, preparata oggi industrialmente per sintesi e usata in medicina per uso esterno ...
Leggi Tutto
fluorocromo
fluoròcromo (meno com. fluorocròmo) agg. [comp. di fluoro- e -cromo]. – Di sostanza capace di far divenire fluorescente un’altra sostanza con cui viene a contatto. ...
Leggi Tutto
sincategorematico
sincategoremàtico agg. [der. di sincategorema] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica formale, di termine (pronome, avverbio, preposizione, congiunzione) che di per sé, cioè preso isolatamente, [...] un significato suo proprio. 2. Nella filosofia aristotelica, si distingue un infinito s. o potenziale, inteso come processo e non sostanza, da cui pertanto si può prendere sempre e solo una parte, da un infinito categorematico o attuale, che è invece ...
Leggi Tutto
grammo-molecola
grammo-molècola s. f. (pl. grammo-molècole). – In chimica fisica, la massa di una sostanza costituita da un numero di grammi-massa pari alla massa molecolare (o al peso molecolare) della [...] sostanza stessa; così, essendo 18 il peso molecolare dell’acqua, 18 grm di acqua ne costituiscono la grammo-molecola. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...