orniturico
ornitùrico agg. [comp. di ornit(ina) e gr. οὖρον «urina»]. – In chimica organica, acido o., derivato dibenzoilico dell’ornitina, sostanza bianca cristallina che si rinviene nella cloaca dei [...] volatili dopo la somministrazione di acido benzoico e rappresenta per essi il mezzo per l’eliminazione della sostanza tossica somministrata. ...
Leggi Tutto
degradabile
degradàbile agg. [der. di degradare]. – Che può essere degradato; soggetto a degradazione, nei varî sign. del termine. In chimica, di sostanza che può venire decomposta o trasformata in sostanza [...] più semplice ...
Leggi Tutto
microincapsulazione
microincapsulazióne s. f. [comp. di micro- e incapsulazione, deverbale di incapsulare]. – 1. In agronomia, processo per la formazione di microcapsule, consistente nella dispersione [...] in acqua; successivamente si fa avvenire la polimerizzazione del monomero che diventa insolubile avvolgendo le particelle della sostanza attiva. 2. In farmacologia, processo per il rilascio graduale di farmaci da microcapsule a membrana polimerica ...
Leggi Tutto
similormonale
agg. [comp. di simil- e ormone]. – In fisiologia, che ha un comportamento simile a quello di un ormone: sostanza s., sostanza che, pur non essendo un vero e proprio ormone, esplica un’attività [...] che ricorda quella degli ormoni (per es., i peptidi ad azione ormonale) ...
Leggi Tutto
lumacocida
agg. e s. m. [comp. di lumaca e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza usata in agricoltura per la lotta contro le lumache: sono lumacocidi per contatto la calce viva, la calciocianamide, ecc., [...] e per ingestione gli esteri fosforici e i carbamati; analogam., azione l., potere l. di una sostanza. Anche limacocida. ...
Leggi Tutto
mucillagine
mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine [...] generalmente un prodotto della degenerazione delle membrane cellulari, cellulosiche o pectiche. b. Per estens., qualsiasi sostanza che abbia consistenza vischiosa. 2. Nella tecnica farmaceutica, liquido che si ottiene facendo agire l’acqua ...
Leggi Tutto
muco
(non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, [...] per lo più quello nasale, altrimenti detto moccio o moccolo, o la secrezione catarrale delle vie respiratorie. 2. In zoologia, sostanza simile al muco per aspetto e qualità fisiche, che riveste il corpo di molluschi, anellidi, pesci e anfibî. 3. non ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] aspetto massiccio e inelegante o ad azione che riveli rozzezza e grossolanità di modi. 2. s. m. a. In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi sign. vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una ...
Leggi Tutto
salatura
s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] e che si effettua o immergendo tale sostanza in una soluzione di sale (salamoia) più o meno concentrata, o cospargendola di sale: s. delle carni, del pesce, del formaggio; con riguardo alla quantità di sale: una s. abbondante, eccessiva, scarsa; ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] . Nell’industria odierna, è detta s. greggia la fibra non ancora lavorata, cioè la bava del bombice, costituita essenzialmente da due sostanze proteiche, la fibroina (72-76%) e la sericina (21-25%) che la avvolge e che deve essere almeno in parte ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...