• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [20]
Chimica [18]
Industria [15]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [9]
Chimica fisica [8]
Botanica [7]
Lingua [7]
Matematica [7]

Fuffa-guru

Neologismi (2024)

fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] di successo, c’è un’offerta che incontra una domanda. Semplice e banale. (Vincenzo Imperatore, Fattoquotidiano.it, 19 ottobre 2019, vendere cose sempre diverse e attuali, ma la sostanza rimane sempre quella: vendono fuffa. (Massimo Camisani Calzolari ... Leggi Tutto

sostanzialità

Vocabolario on line

sostanzialita sostanzialità (ant. sustanzialità) s. f. [dal lat. tardo, eccles., substantialĭtas -atis, der. di substantialis «sostanziale»]. – L’essere sostanziale, fondamentale: la s. di una questione, [...] della s., ragionamento che dall’io penso, quale unità formale e condizione dell’esperienza, deduce fallacemente la sua natura di anima, quale sostanza semplice, personale, indistruttibile, affermazione di un soggetto che trascende l’esperienza. ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] alla conclusione, a un risultato positivo; dare f. a una sostanza, a un patrimonio, consumarli interamente; dare f. a un argomento ’universo, iron., di chi, trattando un argomento anche semplice, si rifà dai primi principî o pretende di giungere ai ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] color bianco usati da pittori e imbianchini; dare il b., smaltare con sostanze bianche, imbiancare a calce; dare di b., propr., passare sopra ; nelle riproduzioni fotomeccaniche, il disegno a semplice contorno, senza mezze tinte; con altro ... Leggi Tutto

eṡame

Vocabolario on line

esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne [...] un fabbricato. In partic., ricerca delle proprietà di una sostanza con mezzi e sistemi diversi, opportunamente precisati: e. stesso con l’ausilio dei proprî sensi e di uno strumentario semplice a sua disposizione (e. obiettivo), sia mediante l’impiego ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] leggi generali: consideriamo il s. costituito da un pendolo semplice, da una carica in moto in un campo magnetico, quello in cui coesistono la forma ridotta e quella ossidata di una sostanza (per es., ferro ferroso e ferrico, cisteina e cistina), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] fiore d’una pianta; in cristallografia, f. semplice di un cristallo, l’insieme delle facce necessariamente non ha forma; gli mancano le forme. In opposizione più diretta alla sostanza: badare alla f., all’esteriorità; è questione di pura f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] un vapore in condizioni di saturazione: per una data sostanza, dipende soltanto dalla temperatura e non anche dal volume mmHg. Nell’uso comune, la pressione arteriosa è detta anche semplicemente pressione, in frasi quali: misurare la p., avere la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

arrivare

Vocabolario on line

arrivare v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] Di fatti, circostanze, condizioni di tempo e sim., per il semplice venire (o, in qualche caso, sopraggiungere): ecco che Natale arrivata la neve, la brutta stagione. Di cibi o altra sostanza soggetta a deterioramento, conservarsi (per lo più in frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] struttura vengono messi in evidenza il tipo di legame (semplice, doppio, ecc.) e la disposizione dei singoli isomorfogeni, come si deduce dalla miscibilità totale tra le due sostanze Mg2SiO4 (forsterite) e Fe2SiO4 (fayalite), le quali formano una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
eleménto chìmico
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
meccanica
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali