• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Chimica [10]
Industria [8]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Lingua [4]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] usata, in contrapp. a ricerca applicata, come equivalente di ricerca pura. In economia, industrie di b., le industrie pesanti, e in grado di acquistare uno o più protoni da un’altra sostanza (acido) capace di cederli; hanno l’effetto di far divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] di lui da ambasciatori fiorentini, esclamasse che i Fiorentini erano il quinto elemento dell’universo. 2. In chimica, sostanza pura in cui tutti gli atomi costituenti, presi singolarmente, hanno uguale il numero e la disposizione degli elettroni, ma ... Leggi Tutto

dibenżantracène

Vocabolario on line

dibenzantracene dibenżantracène s. m. [comp. di di-2 e benzantracene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico contenente cinque anelli benzenici nella sua molecola. È la prima sostanza pura di cui [...] vennero scoperte le proprietà oncogene ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] amabili, aggraziate, opportune: non ha forma; gli mancano le forme. In opposizione più diretta alla sostanza: badare alla f., all’esteriorità; è questione di pura f. (v. anche pro forma); una persona tutta f., che dà importanza e valore soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] ripresa da Cartesio, che, facendo coincidere lo spazio con la sostanza estesa, giungeva a negare l’esistenza del vuoto; con la concepisce lo spazio, insieme al tempo, come intuizione pura, forma a priori di ogni esperienza possibile; diversamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

balsàmico

Vocabolario on line

balsamico balsàmico agg. [der. di balsamo] (pl. m. -ci). – 1. Di balsamo, che ha le qualità d’un balsamo o della sostanza attiva in esso contenuta: unguento b.; estens., aria b., molto pura e salubre. [...] Per aceto b., v. aceto, n. 1. 2. In farmacologia: a. Farmaci b., o balsamici s. m., gruppo di farmaci per lo più appartenenti ai terpeni (canfora, guaiacolo, pinene, eucaliptolo, ecc.), aventi proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ricristalliżżazióne

Vocabolario on line

ricristallizzazione ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] del saccarosio dalle bietole, il prodotto della prima cristallizzazione viene raffinato sciogliendo i cristalli di zucchero in acqua pura e concentrando poi la soluzione così ottenuta fino a far nuovamente cristallizzare lo zucchero. 2. a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ètere¹

Vocabolario on line

etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella [...] stelle fisse. b. poet. Aria, cielo (v. anche etra): all’etere stellato (Foscolo). 2. In fisica, e. cosmico, sostanza estremamente tenue, imponderabile ed elastica, presente in ogni parte dell’Universo (quindi anche nel vuoto), la cui esistenza, oggi ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] . taglio, nel sign. 7). Con sign. simile, riferito alla droga, e in partic. all’eroina, mescolare la droga pura con altra sostanza della stessa apparenza organolettica, e possibilmente inerte (ma spesso pericolosa, spec. quando il taglio sia fatto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

idrocellulósa

Vocabolario on line

idrocellulosa idrocellulósa s. f. [comp. di idro- e cellulosa]. – In chimica, prodotto di parziale idrolisi della cellulosa che si ottiene trattando la cellulosa pura con una soluzione di un acido minerale; [...] si presenta come una sostanza bianca polverulenta, insolubile in acqua, solubile negli alcali. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
potenziale
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei mezzi, delle capacità, delle risorse ecc....
transizione
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali