identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] , le impronte digitali). In chimica, il riconoscimento di una sostanza chimica eseguito con varî metodi d’analisi. Nella teoria dei e infantile di costituzione della persona, forma originaria di legame affettivo di un soggetto indistinto nelle ...
Leggi Tutto
zafferano
żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] cucina e in farmacia, di odore forte e aromatico, sapore leggermente amaro e piccante, e che dà al liquido o alla sostanza in cui viene disciolta una colorazione gialla, intensa e vivace: risotto allo zafferano. Per indicare (anche in funzione di agg ...
Leggi Tutto
metasomatosi
metasomatòṡi s. f. [comp. di meta- e gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – In petrografia, processo che comporta la parziale o totale trasformazione chimica di una roccia, con rimozione di uno o più [...] di mineralizzazione di organismi viventi attraverso una lenta e progressiva sostituzione delle molecole organiche con molecole di sostanza minerale, avvenuta in maniera tale da consentire una perfetta conservazione della struttura microscopica ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] effettivo contenuto delle parole: parla, parla, ma in sostanza non dice nulla; tu parli senza pensare, senza une vache espagnole, che sembra essere un’alterazione della frase originaria parler français comme un Basque espagnol «come un Basco spagnolo» ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, [...] , grazia), alla fonetica (laco, lito, resurgere, palido, sollenne, sustanza o sustanzia, per lago, lido, risorgere, pallido, solenne, sostanza), alla morfologia (imago o immago per immagine, le peccata o le castella per i peccati, i castelli, ecc ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] chimici o fisici e l’aggiunta di qualsiasi sostanza che possa modificarne il colore naturale o comunque alterarne , e quelli diretti a conservare al riso le sue proprietà originarie e migliorarne in cottura la resistenza allo spappolamento; così dal ...
Leggi Tutto
shaboo
(Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se [...] Shaboo da Prato a Roma: blitz antidroga, 5 arresti [sommario] Operazione dei carabinieri. I reati contestati sono spaccio e detenzione di sostanza stupefacente del tipo / metanfetamina, detta 'Shaboo'. (Nazione.it, 24 luglio 2020, Prato).
Da una voce ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti correnti di pensiero e di arte del...
Pitagorico (circa 5º sec. a. C.) della Magna Grecia, forse di Metaponto, autore di una teoria affine a quella di Eraclito, secondo cui il fuoco è la sostanza originaria del mondo.