• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

curcina

Vocabolario on line

curcina s. f. [der. di curcas]. – Sostanza organica velenosa presente nei semi di curcas, con azione simile a quella della ricina. ... Leggi Tutto

eteròlogo

Vocabolario on line

eterologo eteròlogo agg. [foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti [...] da specie animale diversa da quella considerata. Riferito a trapianto (considerando il rapporto tra donatore e ricevente), è sinon. di xenogenico, che avviene cioè tra individui di specie diversa. Analogam., ... Leggi Tutto

caṡeina

Vocabolario on line

caseina caṡeina s. f. [der. del lat. caseus «cacio»]. – Sostanza organica che rappresenta, dal punto di vista quantitativo, la principale proteina del latte (in cui è presente come sale di calcio), ed [...] è largamente utilizzata dall’industria dei prodotti dietetici; quella residuata trova impiego nella preparazione di appretti, colle, resine sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

omochinina

Vocabolario on line

omochinina s. f. [comp. di omo- e chinina1]. – In chimica, sostanza organica ricavata dalla corteccia di china cuprea, consistente in una associazione molecolare di chinina e cupreina, con acqua di cristallizzazione. ... Leggi Tutto

metacellulósa

Vocabolario on line

metacellulosa metacellulósa s. f. [comp. di meta- e cellulosa]. – Sostanza organica, sinon. di micocellulosa. ... Leggi Tutto

neuridina

Vocabolario on line

neuridina s. f. [der. di neurina]. – Sostanza organica, sinon., meno com., di spermina. ... Leggi Tutto

neurina

Vocabolario on line

neurina s. f. [der. di neuro-, col suff. -ina]. – Sostanza organica formata per disidratazione della colina, fortemente velenosa, che si trova fra le ptomaine risultanti dalla putrefazione delle albumine [...] e si rinviene anche nelle urine e nel cervello ... Leggi Tutto

ramnoxantina

Vocabolario on line

ramnoxantina s. f. [comp. di ramno(sio) e xantina]. – Sostanza organica, glicoside formato da ramnosio ed emodina, noto anche con il nome di frangulina. ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] della luce; lo sviluppo avviene in acqua calda, la quale elimina il pigmento non impressionato. 2. In biologia, sostanza organica di vario colore e varia composizione chimica, presente nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che ha ... Leggi Tutto

endofàrmaco

Vocabolario on line

endofarmaco endofàrmaco s. m. [comp. di endo- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In medicina, ogni sostanza organica, prodotta da organismi animali (compreso quello umano), da questi isolata e poi [...] eventualmente ottenuta per sintesi, utilizzata per normalizzare o migliorare alterati meccanismi biologici: ormoni (intesi nell’accezione classica), endorfine, linfochine, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali