• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

emisapròfita

Vocabolario on line

emisaprofita emisapròfita agg. e s. f. [comp. di emi- e saprofita]. – In botanica, pianta verde che vive in parte a spese di sostanza organica morta, in parte autotroficamente, organicando il carbonio [...] (per es., alcune alghe e alcuni muschi) ... Leggi Tutto

licoxantina

Vocabolario on line

licoxantina s. f. [comp. di lico(pina) e xantina]. – Sostanza organica, carotenoide estratto dalla dulcamara. ... Leggi Tutto

assimilare

Vocabolario on line

assimilare v. tr. [dal lat. assimilare o assimulare «rendere simile», der. di simĭlis «simile»] (io assìmilo, ecc.). – 1. a. Rendere simile o considerare come simile: sono due fatti diversi che non si [...] sono assimilati (per il fenomeno, v. assimilazione, n. 1 b). 2. a. Convertire (parlando di organismi animali o vegetali) il nutrimento in sostanza organica e vivente: a. i grassi; carni, verdure che si assimilano facilmente; anche nel linguaggio com ... Leggi Tutto

produttività

Vocabolario on line

produttivita produttività s. f. [der. di produttivo]. – 1. Genericam., il fatto di produrre, di esser produttivo; attitudine a produrre: p. di un terreno, in agraria, la sua fertilità; p. di una pianta, [...] , p. primaria di un ecosistema, di una comunità, la velocità con cui gli organismi autotrofi (chemiosintetici ma soprattutto fotosintetici) producono sostanza organica a partire da materiali inorganici nell’unità di tempo considerata; si possono ... Leggi Tutto

cactina

Vocabolario on line

cactina s. f. [der. di cactus]. – Sostanza organica, principio attivo estratto dai fiori e dagli steli di una cactacea (Cereus grandiflorus) delle Antille e del Messico, già impiegato come cardiocinetico [...] e tonico del sistema nervoso ... Leggi Tutto

spodosuòlo

Vocabolario on line

spodosuolo spodosuòlo s. m. [comp. di σποδός «cenere, scoria, ossido» e di suolo]. – In pedologia, suolo dove si accumulano sesquiossidi e sostanza organica, povero in argilla e talvolta cementato. ... Leggi Tutto

lignocellulósa

Vocabolario on line

lignocellulosa lignocellulósa s. f. [comp. di lign(ina) e cellulosa]. – Sostanza organica risultante dalla combinazione della cellulosa con la lignina, costituente essenziale (insieme con altre sostanze [...] analoghe quali, per es., le pectocellulose) delle pareti cellulari nei vegetali ... Leggi Tutto

umificare

Vocabolario on line

umificare v. tr. [comp. di humus e -ficare] (io umìfico, tu umìfichi, ecc.). – Trasformare mediante processi di umificazione una sostanza organica indecomposta: u. le foglie morte in un bosco. ◆ Part. [...] pass. umificato, anche come agg.: sostanze organiche del suolo umificate. ... Leggi Tutto

antisèttico

Vocabolario on line

antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi [...] antisettica. 2. s. m. Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, come, per es., l’alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

chitina

Vocabolario on line

chitina s. f. [dal fr. chitine, der. arbitrario del gr. χιτών «tunica, rivestimento», col suff. -ine «-ina»]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, molto resistente agli agenti chimici, che costituisce [...] lo scheletro esterno degli artropodi, i rivestimenti cuticolari di altri invertebrati, e le membrane di molti funghi, licheni, batterî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali