• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

citoṡina

Vocabolario on line

citosina citoṡina s. f. [der. di cito- «cellula, nucleo», in quanto ottenuta dall’acido nucleico]. – In chimica organica, sostanza di natura basica, derivato della pirimidina, che entra nella costituzione [...] degli acidi nucleici ... Leggi Tutto

cotoina

Vocabolario on line

cotoina s. f. [der. di coto2]. – In chimica organica, sostanza cristallina, gialla, che costituisce il principio attivo della corteccia di coto e ha proprietà antidiarroiche e antisudorifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cenestèṡi

Vocabolario on line

cenestesi cenestèṡi (raro cenesteṡìa) s. f. [comp. di ceno-3 e del gr. αἴσϑησις «sensazione» (v. -estesia)]. – In medicina e in filosofia, sensazione indeterminata, connessa con lo stato generale del [...] da impressioni varie inerenti ai processi della vita organica, avvertita dalla coscienza solo quando la sua tonalità singole determinate sensazioni, riducendole a unità, per cui viene in sostanza a coincidere con la stessa unità della coscienza. ... Leggi Tutto

benżochinóne

Vocabolario on line

benzochinone benżochinóne s. m. [comp. di benzo- e chinone]. – In chimica organica, chinone derivato dal benzene, sostanza cristallina di colore giallo, usata in un tipo di concia (cuoio al chinone). ... Leggi Tutto

laurile

Vocabolario on line

laurile s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico monovalente, di formula CH3(CH2)10CH2−; come prefisso assume la forma lauril-: per es., laurilmercaptano, [...] liquido giallo di odore caratteristico, usato nella fabbricazione della gomma sintetica; laurilsolfato di sodio, sostanza cristallina gialla solubile in acqua con forte produzione di schiuma, usata come detergente anche con acque salate o dure. ... Leggi Tutto

edèrico

Vocabolario on line

ederico edèrico agg. [der. di edera]. – In chimica organica, acido e., sostanza cristallina, isolata dalle bacche dell’edera. ... Leggi Tutto

petunina

Vocabolario on line

petunina s. f. [der. di petunia]. – In chimica organica, sostanza colorante (antociano) presente nella petunia (Petunia hybrida): il suo cloruro forma cristalli tabulari, di colore violetto scuro con [...] riflessi metallici ... Leggi Tutto

trimetìl-

Vocabolario on line

trimetil- trimetìl- [comp. di tri- e metil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi metilici nella molecola di un composto: per es., trimetilamina, di formula (CH3)N, sostanza [...] batterî della putrefazione a trimetilamina, responsabile del cattivo odore che tali animali emanano qualche tempo dopo la loro morte; trimetilfosfato, usato come agente metilante e per ridurre la combustibilità di prodotti organici (per es., resine). ... Leggi Tutto

trimetilòl-

Vocabolario on line

trimetilol- trimetilòl- [comp. di tri- e metilol-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi metilolici −CH2OH, come, per es., nel trimetiloletano, [...] sostanza cristallina incolore largamente usata nella preparazione di resine, di olî siccativi, di esteri utilizzati come plastificanti ed emulsionanti. ... Leggi Tutto

ergosteròlo

Vocabolario on line

ergosterolo ergosteròlo s. m. [comp. di ergo-2 e sterolo]. – In chimica organica, fitosterolo, distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe; è un alcole [...] monovalente non saturo, levogiro, in cristalli incolori, insolubili in acqua; irradiato con raggi ultravioletti, si trasforma in una sostanza dotata di proprietà antirachitiche (vitamina D2). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali