• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

kavàico

Vocabolario on line

kavaico kavàico (o cavàico) agg. [der. di kava]. – In chimica organica, acido k., sostanza acida, polvere gialla, cristallina, che costituisce la resina estratta dalle radici di kava. ... Leggi Tutto

diglicolico

Vocabolario on line

diglicolico diġlicòlico agg. [comp. di di-2 e (acido) glicolico]. – In chimica organica, acido d., acido bicarbossilico ottenuto per riscaldamento dell’acido glicolico (o dell’acido monocloroacetico [...] con calce); è una sostanza cristallina bianca, usata nella preparazione di resine, di plastificanti, ecc. ... Leggi Tutto

khellina

Vocabolario on line

khellina 〈ke-〉 (o kellina) s. f. [dal nome arabo, akhillah, della bisnaga]. – In chimica organica, sostanza cristallina estratta dai semi di bisnaga, dotata di azione antispastica sulla muscolatura liscia. ... Leggi Tutto

ftàlico

Vocabolario on line

ftalico ftàlico agg. [tratto da (na)ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido f. (propr. acido orto-f.), derivato dicarbossilico del benzene, sostanza cristallina incolore usata per la preparazione [...] di coloranti organici (indaco, fenolftaleina, ecc.), prodotti farmaceutici, profumi. Con il nome di acidi f. si indicano anche i due isomeri meta e para, più noti con i nomi, rispettivamente, di acido isoftalico e acido tereftalico. Anidride f., l’ ... Leggi Tutto

propòssi-

Vocabolario on line

propossi- propòssi- [comp. di prop(anolo) e ossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale monovalente di formula CH3CH2CH2O−, derivato [...] dal propanolo: per es., propossiaminonitrobenzene, sostanza cristallina di colore giallo arancio, poco solubile in acqua, dotata di sapore dolcissimo, pari a circa 4000 volte quello dello zucchero. ... Leggi Tutto

euparina

Vocabolario on line

euparina s. f. [tratto da eupa(to)rina]. – In chimica organica, principio attivo, isolato dalle foglie di Eupatorium purpureum, sostanza cristallina gialla, adoperata come aromatico. ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] Vaga di perle (Foscolo). c. In meccanica, organo flessibile di trazione costituito da elementi rigidi variamente articolati trofica), l’insieme dei varî passaggi tramite i quali la sostanza e l’energia alimentare si trasferiscono dai produttori (per ... Leggi Tutto

nicotìnico

Vocabolario on line

nicotinico nicotìnico agg. [der. di nicotina] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido n., derivato carbossilico della piridina, presente in piccola quantità in tutte le cellule degli organismi [...] vegetali e animali; è, insieme con la nicotinamide, una sostanza ad azione vitaminica antipellagrosa, che, a dosi molto elevate, viene utilizzata anche come vasodilatatore. 2. In anatomia, recettori n., recettori colinergici del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

metilato

Vocabolario on line

metilato agg. e s. m. [der. di metile]. – In chimica organica: 1. Di composto nel quale sono stati introdotti uno o più gruppi metilici. 2. Di sostanza che è stata addizionata di alcole metilico (per [...] es., alcole m., l’alcole etilico denaturato con alcole metilico). 3. Di composto formato da un metallo con un gruppo metossilico (per es., m. di sodio) ... Leggi Tutto

metòssi-

Vocabolario on line

metossi- metòssi- [comp. di met(il)- e ossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di uno o più radicali metossile nella molecola di un composto, come, per es., nell’acido metossibenzoico, [...] di cui la forma para è più nota col nome di acido anisico, sostanza cristallina usata in varie sintesi organiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali