• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

fermentazióne

Vocabolario on line

fermentazione fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso [...] ecc.); f. aerobica o ossidativa, quella che si svolge con l’intervento dell’ossigeno: ha spesso come substrato una sostanza diversa dai carboidrati e, più che una trasformazione di tipo demolitivo, può considerarsi un’ossidazione (f. acetica, citrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rutina

Vocabolario on line

rutina s. f. [der. di ruta]. – Sostanza organica, glicoside costituito di ramnosio, glicosio e quercetina, presente nelle foglie di ruta, di grano saraceno, ecc., che si presenta come una sostanza cristallina [...] di colore giallognolo, usata in terapia per le sue proprietà di ridurre la fragilità capillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tórba

Vocabolario on line

torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] da resti più o meno decomposti di erbe, per lo più palustri, acqua (anche quattro o cinque volte il peso della sostanza secca) e sostanze minerali diverse (ceneri), a struttura fibrosa e di colore bruno. Si estrae dal fondo di laghi e paludi (t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mucillàgine

Vocabolario on line

mucillagine mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine [...] generalmente un prodotto della degenerazione delle membrane cellulari, cellulosiche o pectiche. b. Per estens., qualsiasi sostanza che abbia consistenza vischiosa. 2. Nella tecnica farmaceutica, liquido che si ottiene facendo agire l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

saponificazióne

Vocabolario on line

saponificazione saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] d’acqua sotto pressione, o con enzimi; più genericam., in chimica organica, qualsiasi processo di idrolisi (per es., la scissione di un per ottenere la completa saponificazione di 1 grammo della sostanza grassa in esame: è tanto più alto quanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

organiżżare

Vocabolario on line

organizzare organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] svilupparsi, costituirsi in un organismo vivente mediante la formazione degli organi; assumere forma definitiva: il feto si organizza nell’utero materno. b. Trasformare i composti chimici alimentari in componenti della sostanza vivente; organicare. 2 ... Leggi Tutto

chelante

Vocabolario on line

chelante agg. e s. m. [der. di chela; cfr. chelato nel sign. 2]. – 1. In chimica organica, di sostanza le cui molecole possiedono due gruppi capaci di legarsi (come due chele) a uno stesso atomo metallico [...] per mezzo di valenze secondarie o primarie formando composti solubili stabili. 2. In farmacologia, sostanza che produce i suoi effetti terapeutici attraverso un processo di chelazione e che viene sfruttata per sequestrare e rimuovere cationi ... Leggi Tutto

inceneriménto

Vocabolario on line

incenerimento inceneriménto s. m. [der. di incenerire]. – 1. Il ridurre o ridursi in cenere, ciò che costituisce il processo di combustione completa di una sostanza combustibile; in partic., smaltimento [...] filtro di carta su cui è stato raccolto il precipitato della sostanza da esaminare. b. In chimica industriale, l’operazione mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e minerali si separano queste ultime, se di qualche valore, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

picàcico

Vocabolario on line

picacico picàcico agg. [der. di picac(eus), nome specifico del fungo che contiene questa sostanza]. – In chimica organica, acido p., sostanza oleosa dotata di proprietà antibiotiche, prodotta da un fungo [...] del genere coprino (Coprinus picaceus) ... Leggi Tutto

dodecile

Vocabolario on line

dodecile s. m. [der. di dodeca-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (detto anche laurile), di formula −C12H25, derivato dal dodecano, usato più frequentemente come prefisso [...] dodecil-: per es., dodecilacetato, liquido incolore, dal gradevole odore di frutta, usato in profumeria; dodecilàlcole (o àlcole laurìlico), sostanza dall’odore gradevole di fiori, usata in profumeria e nell’industria dei detergenti; dodecilam(m)ina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali