• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

cetina

Vocabolario on line

cetina s. f. [der. del lat. cetus «cetaceo»]. – In chimica organica, estere dell’acido palmitico con l’alcole cetilico, sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, untuosa al tatto; si ottiene [...] dall’olio di spermaceti (esso stesso detto cetina) di cui è il costituente principale, e viene usato per preparare unguenti, emulsioni, candele, saponi ... Leggi Tutto

inorgànico

Vocabolario on line

inorganico inorgànico agg. [comp. di in-2 e organico] (pl. m. -ci). – 1. Di corpo non dotato di capacità vitali; in partic., di sostanza appartenente al regno minerale. Chimica i. (in contrapp. a chimica [...] : è un piano i.; un’esposizione i. e lacunosa; un libro inorganico. 3. In medicina, che non ha base o substrato organico; sinon. di anorganico. 4. In linguistica (più com. anorganico), di fonema che appaia secondariamente nel corpo di una parola, che ... Leggi Tutto

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] di rondini nell’a.; cantici di gloria, di gloria, di gloria Correran per l’infinito a. (Carducci). b. In chimica, sostanza, inorganica o organica, colorata in azzurro (per es., a. di cobalto, a. di Berlino) o colorante in azzurro (per es., a. azoico ... Leggi Tutto

anserina

Vocabolario on line

anserina s. f. [der. del lat. anser «oca»]. – In chimica organica, sostanza, appartenente ai dipeptidi, contenuta nei muscoli di uccelli e di pesci. ... Leggi Tutto

carbażòlo

Vocabolario on line

carbazolo carbażòlo s. m. [comp. di carbo- e az(oto), col suff. -olo2]. – In chimica organica, derivato del pirrolo (dibenzopirrolo), sostanza cristallina fluorescente presente nel catrame di carbon [...] fossile, usata nella preparazione di coloranti, per lastre fotografiche sensibili alle radiazioni ultraviolette, e come reattivo chimico ... Leggi Tutto

toluidina

Vocabolario on line

toluidina s. f. [der. di toluene, col suff. -idina]. – In chimica organica, amina aromatica derivata dal toluene, in tre forme isomere, usate come intermedî nella preparazione di sostanze coloranti e [...] altri composti organici. Blu di t., sostanza colorante usata in istologia, particolarm. per le colorazioni metacromatiche. ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] campo magnetico al quale è necessario sottoporre una sostanza ferromagnetica per ridurre a zero la magnetizzazione In aeronautica, f. di barra, forza, regolabile mediante gli organi di compensazione, che il pilota di un velivolo esercita sulla barra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

crocetina

Vocabolario on line

crocetina s. f. [der. di croco]. – In chimica organica, composto insaturo della serie dei carotenoidi, sostanza cristallina di color arancio, che, sotto forma di glicoside (crocina), costituisce il colorante [...] dello zafferano ... Leggi Tutto

fenosafranina

Vocabolario on line

fenosafranina s. f. [comp. di feno-2 e safranina]. – Sostanza colorante organica del gruppo delle diazine, usata come colorante biologico: tinge in rosso le fibre. ... Leggi Tutto

chelato

Vocabolario on line

chelato agg. [der. di chela]. – 1. In zoologia, di arto provvisto di chela. 2. In chimica organica, di sostanza le cui molecole rappresentano un complesso formato da una struttura chelante unita ad anello [...] a un atomo coordinatore, per lo più metallico; i legami, nelle formule di struttura, sono indicati con una freccia in luogo del semplice tratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali