• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

piroliżżare

Vocabolario on line

pirolizzare piroliżżare v. tr. [der. di pirolisi]. – Sottoporre una sostanza organica a pirolisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

piroliżżatóre

Vocabolario on line

pirolizzatore piroliżżatóre s. m. [der. di pirolizzare]. – Apparecchio in cui si fa avvenire la pirolisi di una sostanza organica. ... Leggi Tutto

fitoeroṡióne

Vocabolario on line

fitoerosione fitoeroṡióne s. f. [comp. di fito- e erosione]. – Complesso di azioni fisiche e chimiche mediante le quali i vegetali possono lentamente corrodere e disgregare i materiali litici che poi [...] trasformano, in tutto o in parte, in sostanza organica vivente. ... Leggi Tutto

micocellulósa

Vocabolario on line

micocellulosa micocellulósa s. f. [comp. di mico- e cellulosa]. – Sostanza organica, polisaccaride azotato, simile o identico alla chitina, che costituisce la parete cellulare dei funghi; è detta anche [...] metacellulosa, micochitina, micosina ... Leggi Tutto

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] dei quali è talvolta madreperlaceo; chimicamente è composto di carbonato di calcio, fosfato di calcio, e di una sostanza organica detta conchiolina: raccogliere, collezionare c.; la c. aprì le sue valve, e la madreperla scintillò quasi fosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

conchiolina

Vocabolario on line

conchiolina s. f. [der. di *conchiola, dim. arbitrario del lat. concha «conchiglia», col suff. -ina]. – Sostanza organica, scleroproteina, che entra nella composizione della conchiglia dei molluschi. ... Leggi Tutto

epiguanina

Vocabolario on line

epiguanina s. f. [comp. di epi- e guanina]. – Sostanza organica, base purinica, presente nelle urine di malati di leucemia. ... Leggi Tutto

flavopurpurina

Vocabolario on line

flavopurpurina s. f. [comp. di flavo e del lat. purpŭra «porpora»]. – Sostanza organica, colorante del gruppo dell’antrachinone, che trova impiego per la stampa su tela mordenzata con sali di alluminio. ... Leggi Tutto

flavoxantina

Vocabolario on line

flavoxantina s. f. [comp. di flavo e xanto-, col suff. -ina]. – Sostanza organica, pigmento carotenoide presente in diverse piante dei generi ranuncolo, senecione, tarassaco. ... Leggi Tutto

torbificazióne

Vocabolario on line

torbificazione torbificazióne s. f. [comp. di torba e -ficazione (v. -ficare)]. – Il processo per cui la sostanza organica appartenente a piante palustri, che vivono per lo più sommerse nell’acqua, si [...] decompone fuori del contatto dell’aria, dando origine a gas e a prodotti fortemente carboniosi, di natura acida (torba) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali