• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [182]
Medicina [33]
Industria [29]
Biologia [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Industria cosmetica e farmaceutica [14]
Farmacologia e terapia [14]
Geologia [9]
Arti visive [8]

metilcellulósa

Vocabolario on line

metilcellulosa metilcellulósa s. f. [comp. di metil- e cellulosa]. – Sostanza organica, polvere incolore e inodore ottenuta riscaldando l’alcalicellulosa con cloruro di metile, e usata principalmente [...] per trattamenti superficiali della carta e per la preparazione di cosmetici e adesivi ... Leggi Tutto

metilguanidina

Vocabolario on line

metilguanidina s. f. [comp. di metil- e guanidina]. – Sostanza organica, base azotata molto diffusa, allo stato combinato, nel regno animale e vegetale, isolata dai muscoli dei vertebrati e dotata di [...] potere convulsivante ... Leggi Tutto

batoflòro

Vocabolario on line

batofloro batoflòro s. m. [comp. di bato- e fl(u)oro]. – In chimica, gruppo sostituente, la cui presenza in una sostanza organica abbassa la frequenza delle radiazioni emesse per fluorescenza. ... Leggi Tutto

laminarina

Vocabolario on line

laminarina s. f. [der. di laminaria]. – Sostanza organica, polisaccaride costituito da residui glicosidici, presente in tutte le alghe e ricavato da quelle dell’ordine laminariali; se ne ottengono, per [...] solfatazione a gradi diversi, due differenti prodotti, aventi rispettivamente proprietà anticoagulanti e anticolesteroliche ... Leggi Tutto

excelsina

Vocabolario on line

excelsina s. f. [der. del lat. excelsus «eccelso»]. – Sostanza organica di natura proteica, appartenente alla categoria delle globuline, contenuta nell’arachide (Arachis hypogaea). ... Leggi Tutto

eparina

Vocabolario on line

eparina s. f. [dall’ingl. heparin, der. del gr. ἧπαρ «fegato», col suff. -in «-ina»]. – Sostanza organica, mucopolisaccaride ad alto peso molecolare, estratta per la prima volta dal fegato e largamente [...] diffusa nei tessuti dei mammiferi, inibitrice della coagulazione del sangue e perciò utilizzata come anticoagulante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fiṡostigmina

Vocabolario on line

fisostigmina fiṡostigmina s. f. [der. di fisostigma]. – Sostanza organica, alcaloide cristallino e velenoso che costituisce il principio attivo della fava del Calabar: ha la proprietà di inibire l’enzima [...] colinesterasi e ha effetti antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; viene usata nella terapia del glaucoma, in varie forme di atonia intestinale e in certe malattie neuromuscolari ... Leggi Tutto

gadòṡio

Vocabolario on line

gadosio gadòṡio s. m. [der. del lat. gadus «merluzzo», col suff. -osio]. – Sostanza organica, lipide contenuto nell’olio di fegato di merluzzo, consistente in una massa gialla untuosa usata un tempo [...] come eccipiente per pomate ... Leggi Tutto

auroxantina

Vocabolario on line

auroxantina s. f. [comp. di auro- e xantina]. – Sostanza organica, pigmento del gruppo dei carotenoidi, estratto dalla viola del pensiero. ... Leggi Tutto

fitocròmo

Vocabolario on line

fitocromo fitocròmo s. m. [comp. di fito- e -cromo]. – Sostanza organica, cromoproteina vegetale, il cui gruppo prostetico ha struttura simile alle ficobiline e ai pigmenti biliari animali: è un fotorecettore [...] esistente in due forme, convertibili l’una nell’altra per azione della luce, che hanno la funzione di regolare, inibendo o stimolando, diversi processi fisiologici vegetali, come la germinazione dei semi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Enciclopedia
omarina
Sostanza organica, C7H7NO2, trovata nei muscoli dell’aragosta e di altri Invertebrati.
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali