• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Chimica [8]
Medicina [5]
Geologia [4]
Industria [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Militaria [2]
Religioni [2]

barba¹

Vocabolario on line

barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] come diuretico. Barbe di piante, in alcune regioni d’Italia, le cuscute. b. Ciascuno dei due processi laterali, di sostanza cornea, del vessillo delle penne degli uccelli, inseriti sui due lati del rachide; su essi si inseriscono le barbule, che ... Leggi Tutto

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] , e, più vicina alla terra, la mangrovia nera (Avicennia nitida); le formazioni asiatiche includono anche specie in minor quantità dalle foglie, si estraggono i tannini e una sostanza colorante che conferisce ai prodotti conciati un colore rosso più o ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] come righe scure su sfondo luminoso) di una determinata sostanza sottoposta ad analisi spettrale; il termine è comunem. Riga di mulo (o r. mulina, o anche zagarella), striscia nera o molto scura del mantello del cavallo, che percorre la schiena nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] in Europa ne sono esempî le alture (Vosgi e Selva Nera) che delimitano la fossa renana. b. Nella terminologia alpinistica, (o trigono) cerebrale, due coppie di cordoni di sostanza bianca che hanno origine rispettivam. dall’apice e dagli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] lavorazione (ovini che danno una l. pregiata; filare, lavare, torcere, cardare la l.; l. greggia; l. per materassi; l. bianca, l. nera; l. in bioccoli; un fiocco di l.); sia il pelo stesso filato (matassa, gomitolo di l.; calze di l., maglie di l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] frequente nelle regioni nordiche umide e fredde; t. nera, espressione equivalente al russo černozëm (v.); t. iaponica o del Giappone, t. di Pegù, altri nomi del catecù, la sostanza bruno-scura estratta dal legno di Acacia catechu (v. catecù, n. 1 ... Leggi Tutto

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] involucro di materiale impermeabile, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente sia per mezzo di detonatori o inneschi, con velocità di combustione variabile da 1 m/s (m. ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] v. pane1, n. 1 c). b. Parte di una materia o sostanza solida, risultante da una suddivisione, per taglio, rottura, frantumazione, dell’ fare, scrivere un p.; preparare un p. di attualità, di cronaca nera. d. Con riguardo alla durata, un p., un bel p., ... Leggi Tutto

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] nel disegno delle macchie all’interno della bocca. b. V. nera (ingl. black widow), nome comune di un piccolo ragno (lat Uniti fino alla Patagonia, il cui morso, per la sostanza neurotossica inoculata, può causare all’uomo dolore intenso, sudorazione, ... Leggi Tutto

tionina

Vocabolario on line

tionina s. f. [der. di tion-]. – Sostanza colorante organica artificiale, derivato della fenotiazina, polvere grigio-nera, con riflessi metallici, solubile in acqua con colorazione violetta. Si usa come [...] indicatore di ossidoriduzione, in microscopia come colorante, e ha la proprietà di favorire la crescita delle colture in vitro di tessuti ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
diencefalo
In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione abenulare, dal subtalamo con i corpo...
imaging
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali