frui
– Verbo lat. («godere») usato da Dante (Par. XIX, 2) con valore di sostantivo: La bella image che nel dolce frui Liete facevan l’anime conserte. ...
Leggi Tutto
top
〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] alfabetico: top rate, top secret, top weight. 4. Il termine, sia con funzione attributiva, sia con uso di sostantivo autonomo, si è inoltre largamente diffuso nella stampa italiana, spec. in quella periodica e nelle cronache mondane, per indicare ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] si danno, si danno i demoni (T. Tasso), si ammettono come esistenti. 2. In moltissimi casi l’azione è determinata dal sostantivo che segue il verbo (e che, a seconda delle locuz. che ne nascono, può essere o no preceduto dall’articolo): d. aiuto ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] , ne è restata qualche traccia nella flessione pronominale e, in italiano antico e in romeno, anche nella flessione di pochi sostantivi e aggettivi (ital. ant. fòcora, romeno ant. focure, romeno mod. focuri, che sono plurali sul tipo -ŏra di tempus ...
Leggi Tutto
attante
s. m. [dal fr. actant, der. del lat. actus, part. pass. di agĕre «agire» (per distinzione da agent «agente», lat. agens -entis, formato direttamente sul tema di agĕre)]. – 1. In linguistica strutturale, [...] della prop. attiva. Secondo altre formulazioni, ciascuna delle unità (persone o cose, generalmente indicate da sostantivi o equivalenti del sostantivo) che partecipano in maniera attiva o passiva al processo espresso dal verbo; per es., piovere non ...
Leggi Tutto
indeclinabilita
indeclinabilità s. f. [der. di indeclinabile], non com. – L’essere indeclinabile: i. di un sostantivo; i. di un dovere. ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] , l’uso esatto, non approssimativo. Ha valore più generico quando rafforza enfaticamente l’agg. vero per sottolineare il sign. del sostantivo cui è riferito: hai commesso una scorrettezza vera e p.; la sua è vera e p. sfacciataggine; questa è vera e ...
Leggi Tutto
enjambement
‹ãˇ∫ãbmã′› s. m., fr. (propr. «scavalcamento»). – Procedimento stilistico frequente nella poesia delle lingue sia classiche sia moderne, consistente nel dividere una breve frase, o un gruppo [...] sintattico intimamente unito (per es., un sostantivo e il suo attributo, il predicato e il soggetto o il compl. oggetto), tra la fine di un verso e l’inizio del verso successivo, operando così una legatura metrica che ha lo scopo di rendere più ricco ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] la cosa a cui è diretta l’azione espressa dal verbo (o da una locuz. verbale); in ital. è di norma formato da un sostantivo o pronome preceduti dalla prep. a («ne parlerò al direttore»; «non chiederlo a me»; «dare inizio ai lavori»), o, senza la prep ...
Leggi Tutto
srilankese
srilankése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Srī Laṅka, denominazione ufficiale assunta nel 1972 dallo stato indipendente di Ceylon, nell’isola omonima dell’Oceano Indiano, [...] sost., uno s., una s.); la popolazione s.; gli Srilankesi. In riferimenti storici o geografici e etnici (e quindi non strettamente politici e attuali), continuano a essere in uso l’aggettivo e sostantivo tradizionale, cioè cingalese, o singalese. ...
Leggi Tutto
In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una...