• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Lingua [46]
Chimica [10]
Fisica [7]
Matematica [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Botanica [4]

-foro

Vocabolario on line

-foro [dal gr. -ϕόρος e -ϕορος, dal tema di ϕέρω «portare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi e sostantivi composti, derivati dal greco o, più spesso, formati modernamente, che significa «che [...] porta, che sorregge, che produce» (come fosforo, termoforo, semaforo, canefora, ecc.), più raram. con sign. passivo «che è portato da» (per es. ginecoforo, che ha tutti e due i sign.). L’elemento corrispondente ... Leggi Tutto

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] a sembianza d’un Solo, ... Siam fratelli; siam s. ad un patto (Manzoni); ha valore rafforzativo quando si riferisce a sostantivi indicanti il particolare vincolo: parenti, amici s.; essere in s. amicizia con qualcuno; tra loro c’è una parentela molto ... Leggi Tutto

designare

Vocabolario on line

designare v. tr. [dal lat. designare, der. di signum «segno»] (io designo, ... noi designiamo, voi designate, e nel cong. designiamo, designiate). – 1. a. Indicare, proporre una persona per un determinato [...] . Denotare, significare (non com.): la sua risposta designava un’assoluta ignoranza dei fatti. Riferito a vocaboli (soprattutto sostantivi), indicare con precisione, denominare: termine con cui si designa un oggetto, un’idea, una qualità, ecc. ◆ Part ... Leggi Tutto

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] di una cosa, invaghirlo. b. Leggiadro, bello, grazioso, o amabile, piacevole (con questi sign., è di solito anteposto al sostantivo). Riferito a persona o ai suoi atti: O vaghe montanine pasturelle, Donde venite sì legiadre e belle? (Sacchetti); Tre ... Leggi Tutto

geomètrico

Vocabolario on line

geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] g., luogo g., progressione g. (per queste e altre espressioni simili, v. sotto i rispettivi sostantivi); oggetti, ornamenti di forma geometrica. b. In enigmistica, giochi g., problemi nei quali si tratta di raggruppare un certo numero di parole o di ... Leggi Tutto

-pàuṡa

Vocabolario on line

-pausa -pàuṡa [dal gr. παῦσις «fermata»]. – Secondo elemento di alcuni sostantivi composti del linguaggio tecn. e scient., nei quali ha il sign. generico di «cessazione»: andropausa, menopausa, e, in [...] geofisica, magnetopausa, tropopausa ... Leggi Tutto

lessicale

Vocabolario on line

lessicale agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono una lingua): unità l., ogni singolo elemento di un lessico (detto anche, [...] di campo semantico); parole l., denominazione impropria di quegli elementi lessicali, detti anche parole piene (come i sostantivi, gli aggettivi, i verbi, gli avverbî) che hanno un proprio contenuto semantico autonomo, indipendente entro certi limiti ... Leggi Tutto

lessicaliżżazióne

Vocabolario on line

lessicalizzazione lessicaliżżazióne s. f. [dal fr. lexicalisation; v. la voce prec.]. – In linguistica, processo per cui un sintagma (o, più genericam., una sequenza di parole) acquista stabilmente carattere [...] fusa, distintisi anche nella desinenza da gli interiori, i fusi; i participî divenuti veri e proprî aggettivi o sostantivi, come dilettante, tangente, stretto, dipinto, ecc.; le prep. durante, mediante, in origine forme participiali (propr. ablativi ... Leggi Tutto

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] di questi usi estens., fondata sulla stampa quotidiana e periodica e su Internet, dove l’aggettivo, riferito a sostantivi varî, viene largamente adoperato con sign. simili a quelli sopra definiti o da essi derivati, è estremamente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] questo po’ di farina ch’è rimasta; per qualche po’ di tempo; comune nell’uso pop. la concordanza di questo e quello col sostantivo: quella po’ di roba; quei po’ di soldi. b. In funzione d’avverbio, sempre preceduto da un e con valore attenuativo; con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
vezzeggiativi
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri,...
REGOLA O REGOLO?
REGOLA O REGOLO? Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo. • Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ e in seguito, in senso traslato, ‘norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali