• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Lingua [46]
Chimica [10]
Fisica [7]
Matematica [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Botanica [4]

-fòrico

Vocabolario on line

-forico -fòrico [der. di -foria, col suff. -ico]. – Secondo elemento di composti aggettivali, per lo più connessi con i sostantivi in -foria: euforico, teoforico. ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ; la f. del nominativo, del genitivo, nella declinazione; f. regolari, irregolari, della declinazione o coniugazione di determinati sostantivi o verbi; f. attiva, passiva, riflessiva (in questa accezione, più tecnicamente diatesi). 6. In senso concr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

-àccio

Vocabolario on line

-accio -àccio suff. e agg. [lat. -aceus] (f. -àccia; f. pl. -àcce). – 1. Suffisso che serve a formare sostantivi e aggettivi alterati con valore peggiorativo: fattaccio, libraccio, cattivaccio, stradaccia, [...] golosaccio, donnaccia, ecc. 2. Come agg., nell’uso fam., cattivo, scadente: un libraccio accio davvero; l’idea non mi sembra poi tanto accia, o non mi sembra proprio accia accia; un ragazzo accio ma accio ... Leggi Tutto

genitivo

Vocabolario on line

genitivo agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. [...] che erano proprie del genitivo latino. Gli usi più frequenti che questo aveva in età classica sono: in dipendenza da sostantivi, il g. di specificazione e quello epesegetico, il g. possessivo, il g. partitivo, il g. soggettivo e oggettivo, il g ... Leggi Tutto

formàrio

Vocabolario on line

formario formàrio s. m. [der. di forma, modellato su lemmario]. – In linguistica e informatica, l’insieme, ordinato secondo determinati criterî, delle forme, cioè degli aspetti morfologici con cui si [...] presentano le diverse unità lessicali di una lingua soggette a flessione (quindi, in partic., verbi, sostantivi, aggettivi, articoli, pronomi, cui possono aggiungersi le parole non soggette a flessione ma che possono avere varianti formali), o che ... Leggi Tutto

impórre

Vocabolario on line

imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] pietosi (Foscolo). Con compl. oggetto, soprattutto nella frase i. (il) silenzio, ordinar di tacere; o anche con sostantivi deverbali: i. la consegna immediata, la restituzione, ecc. A differenza degli altri verbi sinonimi, imporre include per lo più ... Leggi Tutto

-scopìa

Vocabolario on line

-scopia -scopìa [dal gr. -σκοπία, der. di -σκοπος; v. -scopo]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco, nelle quali indica esame di un organo o di un fenomeno a scopo divinatorio (per [...] ; laringoscopia, oftalmoscopia; endoscopia, necroscopia) oppure il modo o il mezzo con cui l’esame avviene (diafanoscopia, radioscopia). ◆ Ai nomi astratti in -scopìa si collegano i sostantivi in -scopo e -scòpio, e gli aggettivi in -scòpico. ... Leggi Tutto

-scòpico

Vocabolario on line

-scopico -scòpico [dal gr. -σκοπικός]. – Terminazione degli aggettivi derivati dai sostantivi in -scopia e da quelli in -scopio: ebullioscopico, laringoscopico, microscopico, necroscopico, ecc.; talvolta [...] senza connessione con tali nomi, in aggettivi che si riferiscono a osservazione, esame: per es., retroscopico ... Leggi Tutto

-òde

Vocabolario on line

-ode -òde [dal gr. -ὠδης, lat. scient. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. odor (cfr. εὐώδης «che ha buon profumo»), inteso poi come suffisso e assimilato a -ειδής (v. -oide)]. – Suffisso [...] designato dal primo elemento della parola (per es. fillode, dal gr. ϕυλλωδής «simile a foglia»). Si tratta per lo più di sostantivi, che in genere derivano da aggettivi greci nei quali il suff. -ὠδης equivale per sign. al suff. ital. -oso (per es ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] n. vedetta), e per quelle che hanno una denominazione propria (baleniera, metaniera, petroliera, ecc.), si veda sotto i singoli sostantivi o aggettivi. Con riferimento al mondo antico: n. lunghe, n. onerarie, n. frumentarie, ecc. Mentre nell’uso com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
vezzeggiativi
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri,...
REGOLA O REGOLO?
REGOLA O REGOLO? Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo. • Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ e in seguito, in senso traslato, ‘norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali