• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Lingua [46]
Chimica [10]
Fisica [7]
Matematica [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Botanica [4]

muscolare

Vocabolario on line

muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] e cutanea, i muscoli estrinseci dell’occhio, ecc.; e il tessuto m. cardiaco, particolare tipo di tessuto muscolare striato proprio del cuore. Nel linguaggio medico: tono m., atonia m., atrofia, distrofia m., ecc. (v. ai singoli sostantivi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] di v.; bava di v., nodo o groppo di v., raffiche di v.; un colpo di v., salto di v., ecc. (v. sotto i singoli sostantivi); vento di sabbia, sinon. di tempesta di sabbia (v. tempesta); v. di terra, di mare, che proviene da terra, dal mare; rosa dei v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] più sicure sono quelle che concernono i suffissi. I più comuni suffissi sdruccioli sono: per i sostantivi: -àcolo, -àggine, -ìgine, -èdine, -ùdine, -ésimo, -ónzolo, -ùcolo (es. segnàcolo, goffàggine, scaturìgine, salsèdine, attitùdine, umanésimo ... Leggi Tutto

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] . che basti, quel t. che basti), cioè non più di ciò che è necessario. b. Con valore più circoscritto, e determinabile con sostantivi di preciso sign.: è t. che aspetto, era t. che lo desiderava, s’è rifatto vivo dopo tanto (sottint. tempo); giungere ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] . Di riparo si lascia il lato manco (T. Tasso); una poesia veramente sentita, n. di artifici (Fogazzaro). Anche con sostantivi astratti, indicanti condizioni, sentimenti, stati d’animo, e sim.: Fiorenza ... Vota d’amore e n. di pietate (Dante); dolor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ploidìa

Vocabolario on line

ploidia ploidìa s. f. [enucleato da aploidia e diploidia]. – In citologia e genetica, grado di ploidia, il coefficiente per cui il numero fondamentale dei cromosomi è moltiplicato, ossia il numero di [...] di generazioni cellulari diploidi e aploidi (sporofito e gametofito). ◆ Il termine si usa anche come secondo elemento di alcuni composti (euploidia, ipoploidia, poliploidia, ecc.), sostantivi astratti corrispondenti agli aggettivi in -ploide. ... Leggi Tutto

grìgio

Vocabolario on line

grigio grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] locuz. fam. essere ricco, o povero, o privo di materia g., avere più o meno intelligenza). c. Determinato da aggettivi o sostantivi per indicare varie sfumature di colore: g.-azzurro (o grigiazzurro), g.-verde (o grigioverde), g.-viola; g. acciaio, g ... Leggi Tutto

elencare

Vocabolario on line

elencare v. tr. [der. di elenco] (io elènco, tu elènchi, ecc.). – Registrare in un elenco: e. i volumi di una biblioteca. Per estens., e più com., dire o segnare ordinatamente una serie di nomi, di cose, [...] ecc.: e. le proprie pubblicazioni scientifiche; e. i proprî titoli, i proprî meriti, le proprie disavventure; ti ho già elencato tutti i miei debitori; elencami i sostantivi irregolari della 3a declinazione. ... Leggi Tutto

-pàtico

Vocabolario on line

-patico -pàtico (pl. m. -ci). – Secondo elemento compositivo, presente negli aggettivi derivati da sostantivi in -patia (per es., simpatico, antipatico, apatico, neuropatico, ecc.). ... Leggi Tutto

-gènico

Vocabolario on line

-genico -gènico [der. di -geno]. – Secondo elemento di agg. composti, derivati da sostantivi in -geno oppure autonomi, con sign. attivo «che dà origine» (come desmogenico), o anche con sign. intransitivo [...] «che ha origine da». In qualche caso assume accezioni partic. (come in emogenico, fotogenico, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
vezzeggiativi
In linguistica, derivati di sostantivi e anche di aggettivi, talora di verbi, intesi a dare connotazione affettiva alla parola originaria; sono formati con gli stessi suffissi dei diminutivi, soprattutto -ino, -etto, -uccio. Per i nomi propri,...
REGOLA O REGOLO?
REGOLA O REGOLO? Sono due sostantivi di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo. • Il femminile regola (dal latino regulam) significò dapprima ‘assicella di legno, regolo’ e in seguito, in senso traslato, ‘norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali